• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Lingua [23]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [2]

Lavoro tramite piattaforma: la voce della Commissione europea

Atlante (2021)

Lavoro tramite piattaforma: la voce della Commissione europea Le misure che la Commissione europea ha presentato lo scorso 9 dicembre per una cornice di regolazione del lavoro tramite piattaforma sono tre: una comunicazione, una proposta di direttiva e un progetto [...] di orientamenti. L’obiettivo è quello di crear ... Leggi Tutto

Il lavoro che non si trova

Atlante (2021)

Il lavoro che non si trova Tra primavera ed estate, a tenere banco in Italia c’è stato un messaggio negativo: giovani e meno giovani preferirebbero vivere di sussidi, tanto che vari imprenditori cercano gente da assumere ma non [...] la trovano; né per lavori stagionali nel settore ... Leggi Tutto

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità

Atlante (2021)

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità Nella ricerca Unemployment and Happiness, pubblicata nel 2014 sulla rivista scientifica IZA World of Labor, l’economista Rainer Winkelmann, nell’analizzare il rapporto tra occupazione e felicità, perviene a interessanti risultati che trovano riscont ... Leggi Tutto

Il lavoro nell’era digitale: quali tutele per i fattorini?

Atlante (2021)

Il lavoro nell’era digitale: quali tutele per i fattorini? L’inquadramento giuridico del lavoro tramite piattaforma è una delle sfide più urgenti innanzi ai policy makers, che si confrontano con la necessità sempre più stringente di adeguare le garanzie con cui [...] la Costituzione ha presidiato il diritto al la ... Leggi Tutto

È corretto dire "Vorrei sapere se conoscete opportunità di lavoro" oppure è necessario o più corretto usare "Vorrei sapere se

Atlante (2021)

Preferibile l’indicativo presente (conoscete); la preposizione se, che introduce la proposizione interrogativa (indiretta), seleziona in questo caso anche il congiuntivo presente (conosciate) e il condizionale presente (conoscereste) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro

Atlante (2020)

Lavoro L’emergenza pandemica ci ha costretti a riordinare in fretta, sotto la spinta della necessità, la scala delle nostre priorità: a distinguere ciò che è essenziale per la nostra comunità da ciò che non lo è. Nel decreto Cura Italia – il primo provvedi ... Leggi Tutto

Lavoro nel settore informatico e mi sono imbattuto in un acronimo che alcuni colleghi utilizzano al femminile e altri al masc

Atlante (2020)

L'assegnazione del genere grammaticale alle sigle, in special modo se provenienti da altre lingue (e oggi quasi esclusivamente l'inglese, che copre gran parte delle comunicazioni ufficiali nei linguaggi tecnico-scientifici), è un problema sempre att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome del lavoro

Atlante (2020)

 Il nome del lavoro Durante l’epidemia da Covid-19 abbiamo sentito parlare di lavoro in ogni cronaca; sarà stato l’effetto della paura e del bisogno di rassicurazione, ma lavori che erano diventati lavoretti, professioni [...] invisibili, hanno ritrovato il nome.Essenziali è ... Leggi Tutto

Politiche di genere e lavoro

Atlante (2020)

Politiche di genere e lavoro Nella videoconferenza dei ministri del lavoro e delle politiche sociali in Consiglio europeo, il 9 giugno scorso, sono stati toccati alcuni temi di grande attualità tra i quali l’efficacia delle misure [...] di flessibilità adottate nel mondo del lavoro pe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali