• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] particolari (su cui Renda, Le indennità di trasferta e di trasferimento, in Ficari, V., a cura di, I redditi di lavoro dipendente, cit., 333 ss.) valgono quando il contribuente è inviato in trasferta in un “comune diverso” da quello dove si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporti di lavoro con le sedi diplomatiche

Enciclopedia on line

A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro a tempo indeterminato tra le ambasciate, i consolati, le dalla l. n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori). I datori di lavoro sono tenuti all’osservanza delle misure generali di tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – USI E CONSUETUDINI – DIRITTO PUBBLICO – ITALIA

Privilegi dei crediti di lavoro e previdenziali

Enciclopedia on line

Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavoro dipendente [...] essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da risarcimento del danno conseguente a infortunio sul lavoro del quale sia responsabile il datore di lavoro. La norma trova applicazione anche con riferimento al trattamento di fine rapporto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] disoccupazione a sfiorare, nel 1948, il 20% delle forze di lavoro. Si preparava la svolta nei rapporti di forza. La fine poggiava sull’attivismo di base, e si giovava dello Statuto dei lavoratori, la l. 20 maggio 1970 nr. 300, valida per le ... Leggi Tutto

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] a motivi di studio (art. 10, l. n. 300/1970), formativi (artt. 5 e 6, l. n. 53/2000), di ricerca (aspettativa del lavoratore pubblico per partecipazione ad un dottorato di ricerca (l. 13.8.1984, n. 476, modif. con art. 5, d.lgs. n. 119/2011); f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CLUP [Costo del Lavoro per Unità di Prodotto]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto] CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)  Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] In questo modo aumenterebbe la produttività e diminuirebbe il CLUP che, quindi, è un indicatore di un elevato costo del lavoro o di una bassa produttività e dunque di una insufficiente competitività del sistema economico. L’OCSE (➔) raccoglie i dati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] n. 99/2013 La l. 28.6.2012, n. 92, la cd. riforma Fornero, ha attuato una serie di interventi nelle materie del lavoro fra molte polemiche, tuttora non sopite. Al di là delle critiche di merito, si è osservato da molti, compreso chi scrive, che tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] giustizia, con la decisione del 4.7.2013 (C-312/11) ha condannato l’Italia perché le norme nazionali sul diritto al lavoro delle persone con disabilità non rispettano l’art. 5 della direttiva 2000/78/CE del 27.11.2000, il quale stabilisce un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, cit., 321. 19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss. 20 Perulli, P., Postafazione, in De Angelis, G.Marrone, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] ’art. 2087 cod. civ. in capo al datore di lavoro mediante una dettagliata indicazione dei suoi elementi essenziali e, dall’ . Al riguardo va specificato che il concorso di colpa del lavoratore non è di per sé sufficiente ad interrompere il nesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CONCORSO DI COLPA – INADEMPIMENTO – MOBBING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali