• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Diritto [132]
Diritto del lavoro [123]
Economia [7]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Fisica [5]
Diritto costituzionale [4]

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] stesso anno. non sembra, avere avuto effetto significativo, fino ad ora, l’aumento a 7.000 euro del compenso complessivo per singolo lavoratore introdotto a giugno del 2015 con il d.lgs. n. 81/2015. Il 64,8% dei prestatori ha riscosso nel 2015 meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

lavoro, legislazione di protezione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, legislazione di protezione del Laura Pagani Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] in Italia L’Italia alla fine del primo decennio del 21° sec. presentava un valore dell’indice pari a 1,8 per i licenziamenti individuali di lavoratori a tempo indeterminato (inferiore a quello medio OCSE, pari a 2,1) e pari a 2 per la regolazione del ... Leggi Tutto

lavoro, teoria della ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, teoria della ricerca di Laura Pagani Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale. Investimenti [...] il valore del salario di riserva. Lo stesso meccanismo opera se, in presenza di mercati dei capitali imperfetti, il lavoratore non può finanziare indefinitamente la propria attività di ricerca; in questo caso abbasserà il salario di riserva fino al ... Leggi Tutto

sicurezza sul lavoro, leggi sulla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza sul lavoro, leggi sulla Laura Pagani Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] , l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. La legislazione italiana Lo sviluppo della normativa sulla s. sul l. ha subito una forte accelerazione a partire dall’inizio ... Leggi Tutto

Usi nel rapporto di lavoro

Diritto on line (2012)

Nel diritto del lavoro gli usi sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato [...] con l’art. 8 delle preleggi del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di lavoro è regolato in primo luogo dalle norme di legge, quindi dal contratto collettivo e, solo in mancanza di entrambe queste fonti, dagli usi. La norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

UIL (Unione Italiana del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIL (Unione Italiana del Lavoro) UIL (Unione Italiana del Lavoro)  Organizzazione sindacale di area laico-riformista e di ispirazione socialdemocratica sorta a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla [...] e l’autonomia delle federazioni di categoria. Nonostante le difficoltà iniziali, la UIL si è affermata rapidamente tra i lavoratori italiani, sia dei comparti privati sia di quelli pubblici, superando i 400.000 iscritti alla fine del 1950. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SOCIALDEMOCRATICA – RAVENNA – CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UIL (Unione Italiana del Lavoro) (1)
Mostra Tutti

UGL (Unione Generale del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UGL (Unione Generale del Lavoro) UGL (Unione Generale del Lavoro)  Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] del MSI, G. Almirante, un protocollo che sanciva la piena indipendenza e autonomia della CISNAL dal partito. Associa lavoratori e pensionati e si pone, tra i principali obiettivi, il superamento definitivo della concezione politica di classe sociale ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGL (Unione Generale del Lavoro) (1)
Mostra Tutti

Assemblea nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2012)

Nell’esercizio dei loro diritti sindacali, i lavoratori hanno facoltà di riunirsi all’interno delle unità lavorative in cui prestano la propria attività (art. 20, l. 300/20 maggio 1970, anche nota come [...] essere posti esclusivamente dai contratti collettivi; viene considerata legittima la richiesta del datore di lavoro di mantenere in servizio un lavoratore per reparto per tutta la durata di svolgimento dell’assemblea. Voci correlate Statuto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporti di lavoro con organi costituzionali

Enciclopedia on line

La privatizzazione del pubblico impiego è stata introdotta dal d. lgs. n. 29/1993 e, da ultimo, dal d. lgs. n. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto Testo unico sul pubblico impiego) hanno [...] attribuito al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, la giurisdizione su tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con alcune eccezioni. In particolare, per i dipendenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO

pporti di lavoro con organi internazionali

Enciclopedia on line

Per questi rapporti si pone il problema della immunità rispetto alla legislazione nazionale. Risultano compresi in detta immunità solamente i rapporti inerenti alle strette finalità istituzionali dell’ente [...] Italia questi rapporti sono compiutamente regolamentati, in maniera analoga ai rapporti di lavoro con le sedi diplomatiche, dalla disciplina emanata dal ministero del Lavoro (in data 11 aprile 2007). Voci correlate Contratti collettivi del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali