Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] soluzioni non sempre univoche;
b) frenare la diffusione di un uso distorto dello strumento in sostituzione del rapporto di lavorosubordinato.
Riparto di competenze tra Stato e regioni
Prima di procedere nell’analisi delle recenti linee guida è bene ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] prefigurato, seppure in forme parziali ed embrionali, dal Trattato CECA del 1951, il diritto alla libera circolazione dei lavoratorisubordinati fece il suo ingresso tra le libertà fondamentali del mercato comune con l’art. 48 del Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] autonomo continuativo che, ove riscontrati, comporterebbero l’applicazione a detto rapporto della disciplina del lavorosubordinato. Si tratta di una certificazione apparentemente in negativo, ma che sfocia pur sempre nella qualificazione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] . dir. lav., 1987, II, 280 ss.; Bellomo, S., Il sindacato nell’impresa, in Il diritto sindacale, I, Il lavorosubordinato, a cura di F. Carinci, 2007, Torino, 95 ss.; Branca, G., Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell’esperienza ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] (C. giust., 31.5.1989, C-344/87, Bettray; in dottrina, Giubboni, S., La nozione comunitaria di lavoratoresubordinato, in Il lavorosubordinato, Trattato di diritto privato dell'Unione europea, Sciarra, S.-Caruso, B., a cura di, V, Torino, 2009 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] assunzione e di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavorosubordinato nell’impresa (Zoppoli, L., La flessibilità nel lavoro pubblico, in Contratto a termine tra pubblico e privato, a cura di M., D’Onghia-M ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] spetta in ogni caso il rendiconto, non sia assoggettato al vincolo di dipendenza ed alle garanzie di un guadagno tipici del lavorosubordinato (Cass., 21.7.1960 n. 2039), e nel corso del tempo è emersa la consapevolezza che anche in tale contesto ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , di tutta la l. n. 877/1973 è senz’altro l’art. 9 secondo cui ai lavoratori a domicilio si applicano le norme vigenti per i lavoratorisubordinati in materia di assicurazioni sociali e di assegni familiari, fatta eccezione di quelle in materia di ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] co. 1. Così sul piano semantico non c’è sovrapposizione tra l’obbligazione assunta dal prestatore occasionale e quella del lavoratoresubordinato a collaborare nell’impresa ex art. 2094 c.c., ma neppure con quella di compiere un’opera o un servizio ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] può rilevare come l’autonomia individuale sia stata via via rafforzata non tanto nell’ambito del rapporto di lavorosubordinato, nel quale continua a regnare sovrana la norma inderogabile, quanto, in via del tutto indiretta, attraverso l’introduzione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...