Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] - impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, utilizzando tecniche tradizionali e strumenti operano altre a media e alta tecnologia (soprattutto nel comparto meccanico e in quello degli armamenti), concentrate in alcune regioni, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] dai teatri di guerra, il suo sviluppo meccanico, le sue possibilità logistiche si prestavano magnificamente alla tutte compiute fra il 1943 e il 1944. Dodici cantieri vi lavoravano con 43.000 operai. Delle numerose unità navali che prestarono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] popolazione verso forme di economia urbana e il conseguente distacco dal lavoro dei campi: la popolazione attiva nel settore agricolo è diminuita colossi industriali operanti nei tradizionali settori meccanico, chimico e tessile, prevalentemente nell ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] in pieno sviluppo: grazie alla collettivizzazione delle terre e agli ingenti lavori d'irrigazione e di drenaggio portati a termine dalle comuni popolari del sobborgo di Shijingshan), come pure il meccanico e il tessile. Per soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] del paese. Altri importanti comparti industriali sono quello meccanico, che realizza il 18% del valore aggiunto industriale all'uso dell'abbigliamento religioso nei luoghi di lavoro pubblici fu impedita dall'opposizione del Partito della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] per tipo di attività, nei comparti alimentare, meccanico, elettrico ed elettronico, tessile e dell'abbigliamento. tuttavia che, sia sotto il profilo occupazionale (il 5% della forza lavoro nel 2004) sia in termini di valore aggiunto (il 3,1 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , viene al secondo posto nella regione (207.712 addetti, pari al 13% dei posti di lavoro industriali in L. rispetto al 35% del settore meccanico) e rappresenta il 38,2% del totale italiano. Notevole incremento ha avuto anche l'industria chimica ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] ad alto valore aggiunto; comprende stabilimenti metallurgici, meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili e alimentari. La che rendesse possibile, per ogni moscovita, raggiungere il posto di lavoro in non più di 30÷35 minuti.
Il regime di equilibrio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] quelli petrolchimico, tessile, calzaturiero, cantieristico, meccanico, nonché il tradizionale ramo alimentare.
Il movimento ; pur privo di conseguenze sul piano giuridico, il lavoro della commissione fu aspramente contestato da Pinochet come lesivo ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] acciaio prodotte nel 2005), metallurgico (alluminio, rame, piombo, zinco), meccanico, chimico, del legno. La S. è, tra tutti i Paesi alla soppressione di 90.000 posti di lavoro a vantaggio di Paesi dove il costo del lavoro è più basso, mentre a metà ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...