Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] e dell’abbigliamento. L’economia urbana è trainata dal comparto dei servizi (che occupa circa l’85% della forza lavoro complessiva). Tipica città dei Great Plains, ospita numerosissime imprese operanti nei comparti high-tech, in conseguenza anche di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] volta largamente esportati. Di fatto nel 1958 l'esportazione dei prodotti qualificati come di complessa lavorazione o trasformazione (meccanici, ecc.) fu quasi doppia (in valore) della corrispondente importazione. Questi fatti attestano la rapida ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , di formazioni simili a fortezze costruite con lastre o, in Haese, del movimento vibratorio dei delicati meccanismi di elementi a molla.
Il lavoro di E. Hauser e N. E. Hermanns caratterizza un altro settore della scultura tedesca di irradiazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e La Primera y Ultima Comunión del 1888. L'unico lavoro a soggetto religioso che si conosce di lui è El ) che dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente), O. Vigas (1926); come J. Borges ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (116 milioni di t di acciaio nel 1976) e quello meccanico (nel cui ambito continua a emergere l'industria dell'auto: , il cui influsso non si limita al gruppo che con Olson lavorò al Black Mountain o ai poeti, pur essi stessi già diversissimi, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] a rendere più larghe e razionali le fabbricazioni siderurgiche e meccaniche. Così la produzione di ferro grezzo è salita da 2 1936) e infine V. Vesnin (n. 1882), che ha diretto i lavori per la Centrale idroelettrica del Dnepr; I. Fomin (1874-1936) e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Porto Recanati hanno sospeso l'attività), il settore meccanico (Pesaro e Urbino) e, tra le industrie alimentari, vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] I maggiori successi si sono avuti nel ramo meccanico (industria automobilistica, macchinari), alimentare (zucchero, sono l'anfiteatro e le ricche case di abitazione). I lavori svolti a Barcellona negli anni 1957-67 hanno avuto come scopo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , e sia trasformato in prodotti finiti dalle industrie meccaniche (costruzioni navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la lavorazione dei minerali non ferrosi importati (rame 372.000 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 3000 addetti), affiancato da altre attività nel settore meccanico ed elettromeccanico (Vastese), mentre ha assunto una pesanti difficoltà di carattere sia geologico che insediativo, i lavori per il parziale arretramento e il raddoppio della litoranea ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...