L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tre gruppi distinti: coloro che si erano occupati di telegrafia, quelli che lavoravano in ambito elettrotecnico e che provenivano in gran parte dall'ingegneria meccanica, e quanti avevano un orientamento più scientifico.
Gli ex ingegneri telegrafici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] per lo stato [2] non soddisfa l'equazione [1]. La meccanica quantistica dice, per esempio, che se si effettua una misura di reale portata, quale sia, cioè, la tesi dimostrata in quel lavoro: se si assume il principio secondo cui la completezza di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la sua prescrizione per il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del di ricerca, che procedette fianco a fianco con il lavoro sulla radioattività e lo incrociò in modo da sostenersi reciprocamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] significato fisico al tempo locale sia stato influenzato dal lavoro di uno dei suoi maestri, Potier. In genere questa sincronizzati da segnali ottici, ma suggerì che metodi meccanici di sincronizzazione avrebbero dato ancora il tempo assoluto. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] mentre era a Lipsia nel gruppo dove era nata e si sviluppava la meccanica quantistica presso la scuola di Werner Heisenberg, egli pubblicò due classici lavori nei quali le proprietà dei semiconduttori trovavano la loro spiegazione, secondo i concetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] nello spazio, potesse e anzi dovesse essere soggetto a variazione.
Nei suoi primi lavori torinesi Lagrange pose il principio come premessa della meccanica, sviluppando un'altra forma che non presupponeva la conservazione dell'energia. Tuttavia nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ‒ come (1/2) ∑mv2, una variazione che indicava il riconoscimento della priorità concettuale del lavoro nell'equazione dell'energia meccanica. Il ruolo della tradizione dell'ingegneria francese nella storica scoperta della conservazione dell'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di una quantità di gran lunga troppo grande, visto il lavoro di Thomson del 1907. Rutherford dimostrò che si poteva ottenere un del nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] azione. Possono esserci proficui sviluppi storici anche a partire da un errore.
Maupertuis presenta il principio meccanico generale due anni dopo, con il lavoro Les lois du mouvement et du repos, quasi come dono d'ingresso del nuovo presidente alla ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] C. Stipe e altri nel 1998). Un cambiamento radicale di meccanismo si ha quando l'elettrone può essere localizzato sul filo e due o più conformazioni stabili alla temperatura di lavoro. Moltissimi composti bistabili sono stati proposti a questo ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...