MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] economisti matematici non sempre aderenti alla sua scuola. A questo riguardo vanno ricordati specialmente i lavori di M. H. Theil, L. R. Klein, E. C. Malinvaud, R. sono rimasti in economia quasi sempre meccanici - dai varî tipi di "Gestalttheorie ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] attraverso un servosistema elettrico o idraulico. Questo braccio meccanico ha mani-tenaglia potentissime e, agendo sulla cloche si riesce, con relativa facilità, a compiere lavori altrimenti impossibili.
Vi sono infine sommergibili tascabili che ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] che mediante una riduzione dei costi; nel secondo la redditività è aumentata attraverso la riduzione della forza lavoro. Il settore meccanico si qualifica per il buon livello della propria redditività che, sia come margine di profitto unitario lordo ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] che si impostano e si determinano come si impostano e si determinano, ad es., i problemi della meccanica. Si prendono, con un lavoro delicato di scelta, dall'osservazione delle uniformità che si ritiene di notare nella condotta dei soggetti economici ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] dell'Industria e il Fondo per il finanziamento industria meccanica alla vigilanza dei ministeri dell'Industria e del Tesoro. il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , segnò al proprio attivo, specie nel settore cotoniero, ma anche in quello laniero e in qualche lavorazione secondaria della meccanica, dei modesti progressi, ebbe una buona espansione nella produzione di seta greggia e filatoiata, ma per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] stessa tende a essere integrata in un insieme automatizzato; è dunque il meccanismo regolatore dell'automazione che bisogna controllare e conoscere. C'è di più: l'operaio lavora in un ‛collettivo' di macchine; l'universo della fabbrica lo circonda da ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , li sfavorisce perché induce gli imprenditori al pessimismo.
5. In un lungo periodo di tempo il meccanismo neoclassico di sostituzione di lavoro a capitale potrebbe aiutare se il salario scendesse abbastanza. Tuttavia, in primo luogo, la discesa del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in essa coinvolti e la gran massa di forza lavoro che continuava a trovarvi occupazione.
Quando si dice cerealicoltura volta in misura veramente consistente la produzione delle industrie meccaniche, chimiche e metallurgiche, ossia delle industrie di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la paternità del principale contenuto dell'accordo, il meccanismo di scala mobile (Craveri, p. 210).
mia vita, la mia battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, a cura di M. R. ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...