BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] Sicché egli si fece assertore di uno studio meccanico delle funzioni vitali che fosse tuttavia neutro quanto agli , nel secondo tomo della stessa raccolta, pp. 5-24.
Altri lavori del B. sono: Nouvelle construction d'un quart astronomique dans lequel ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] , b. 5386; Documenti sequestrati alla sede centrale della FIOM a Torino 1901-1925, bb. 9-12.
La Confederazione generale del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi 1906-1926, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; I. Barbadoro, Storia ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] terminato il primo stabilimento di 4600 m2. I macchinari e i telai meccanici, costruiti in Germania e costati 6 milioni di lire, giunsero ad M., trasferitasi appositamente a Zara per dirigere il lavoro delle reti insieme con il figlio Raffaele.
Il M ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] la penna del soggettista... non sono che il mezzo meccanico, inevitabile per fissare le idee, i concetti, le uscì, nel 1928, una seconda versione cinematografica di Assunta Spina dal lavoro drammatico, di S. Di Giacomo, affidata per la regia a R ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] con Vittorio Gassman, Ma lei diceva: «Lo considero troppo meccanico: ho bisogno di improvvisare, di avere il pubblico davanti (Famiglia cristiana, 18 marzo 1979, p. 51).
Nel 1981 lavorò con Franco Califano in Non toccate Frankie e Tony, regia di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] politica conosceva i suoi spostamenti e ne attendeva il rientro dal viaggio in Russia: lo arrestò a Genova, dove lavorava come meccanico alla Ansaldo San Giorgio di Sestri Ponente. Tradotto a Bologna, rimase in carcere sino al 19 ottobre 1927 per ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] seguito spesso da maestre improvvisate che lo interpretavano in modo meccanico, era stato trasformato in una tecnica rigida, con la A Trieste, inoltre, G. Lombardo Radice conobbe il lavoro delle sorelle Agazzi e se ne fece attivo sostenitore.
Nel ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] dei corsi presso scuole tecniche professionali, dall’età di 13 anni iniziò a lavorare prima come apprendista in alcune piccole officine torinesi, poi come aggiustatore meccanico presso le fabbriche di automobili Diatto-Frejus e Lancia, non perché la ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Francesco Natta, nella cui officina apprese il mestiere di meccanico, che gli avrebbe consentito di guadagnarsi da vivere negli anni lei intrecciata con Malatesta. Pezzi si isolò, avviando un lavoro in proprio nel campo del commercio e prendendo le ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] lo fece avvicinare alle sperimentazioni del "palcoscenico meccanico" di Pericle Ansaldo, un sistema scenico che privata) per una sala della Mostra triennale delle terre d'Oltremare e del lavoro italiano nel mondo. Con A. Apolloni, A. De Santis, G. ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...