MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] sidecar, vinse la Bologna-Rocca di Roffeno.
Competizioni e meccanica furono la passione di Morini. Un incontro fondamentale fu massima espressione dei monocilindrici a 4 tempi, frutto del lavoro dei tecnici Biavati, Lugli e Albertazzi, spronati da ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] F., Nicola, in un memoriale scritto nel 1826,ricordava che nel saccheggio andarono distrutti "un laboratorio meccanico atto ad eseguirsi qualunque lavoro il più ricercato; un'officina ripiena di bellissimi strumenti per l'arte di orologiaio in cui ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] a svolgere i più disparati mestieri, dal meccanico al bancario, dal viaggiatore di commercio al tempo libero, Roma 1959; Mia madre, Milano-Roma 1960; Il tempo libero ed i lavoratori, Firenze 1960; Donna in piedi, Roma 1964; L'uomo e il bosco, ibid ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] complessivo dell'opera (che comprende oltre alla parte fonica e meccanica dell'organo anche il suo ornamentum e su cui incide l è infatti registrato un pagamento in suo favore per un lavoro di manutenzione dell'organo della basilica di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] pattuito in 400 scudi; l'organo, costruito a sistema meccanico con tastiera di 45 note, pedaliera in sesta di 9 e all'arte sue e per valorizzare le capacità del B. nei lavori affidatigli.
Bibl.: A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma 1604-1643…, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] insieme all’amico Ivo Pannaggi, la messa in scena del Ballo meccanico futurista, che si svolse nella Casa d’arte Bragaglia il 2 . 60).
Fra il 1938 e il 1953 tornò nuovamente a lavorare stabilmente a New York: fra le realizzazioni di questi anni, si ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] come apprendista disegnatore fino al 1877. Passò quindi allo stabilimento meccanico dell’Elvetica, la futura Breda, in cui divenne tracciatore e montatore, lavorando alle prime locomotive a vapore tramviarie.
Nel settembre 1882, assolti gli obblighi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] Cattaneo nel laboratorio di anatomia comparata; già nel 1893 pubblicò un lavoro originale: Della Suberites domuncola e della sua simbiosi con i paguri I, pp. 75-165), e quella Sul meccanismo di riflessione della chela nell'Astacus fluviatilis (ibid., ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] 1921, dunque appena maggiorenne, decise di abbandonare il posto di lavoro per aprire un’attività in proprio insieme al socio Torquato Tolfo, 1930 organizzò la fusione con il suo Stabilimento meccanico subalpino, in modo da rilevarne le attrezzature e ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] paesista, del pittore, del giardiniere, dell'agricoltore, del meccanico etc. (Pisa 1837, tavv. XXXV s.); mentre stabilito per la futura fabbrica il nome di S. Andrea. I lavori, iniziati nel 1845, vennero però sospesi. Nel 1852 risultava compiuta l ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...