TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] alla élite di governo.
Durante gli anni Quaranta Janello lavorò forse come ingegnere militare per lo Stato di Milano (Leydi cassa in cristallo di rocca, affinché fosse visibile il turbinio meccanico degli ingranaggi (Zanetti, 2017, pp. 163-173).
Ogni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] maestro capace di trattare diversi materiali, e quindi abile nel lavorare stucco e legno, come è ben evidente anche nel notevole Crocifisso resa dei corpi Simonetta è solido e a volte meccanico; purtuttavia seppe raggiungere il suo meglio in opere ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] milanese, il M. rimase dal 20 luglio 1885 al 13 sett. 1888 in qualità di «meccanico per istrumenti di misura e specialmente per lavori elettrici applicati all’illuminazione».
Nell’ottobre 1888, per conto dello stesso Cabella, si recò ad Asunción ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] da giovanissimo si dimostrò assai più interessato alla meccanica che all'agricoltura.
Terminata la scuola elementare, frequentò l'istituto di formazione professionale Taddia, iniziando anche a lavorare, come apprendista, nella bottega del fabbro G ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] Stabilimento. Avendo il Pierucci condotto a termine tal lavoro, il mentovato Direttore desidera che sia veduto ed uso medico che si costruiscono nel laboratorio di Mariano Pierucci Ing.re Meccanico del R. Stabilimento di Fisica. Via S. Maria 887; in ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] fino al 1855 continuarono la tradizione paterna. Tuttavia, in quegli stessi anni, i due fratelli lavorarono alacremente alla ricerca di nuove soluzioni meccaniche e foniche, per le quali furono premiati con medaglia d'oro dalla Camera di commercio e ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] reparto manutenzione delle officine di riparazione Bayard. Fino al 1862 conservò l’incarico e mise a frutto la sua esperienza meccanicalavorando anche in proprio e ricevendo commesse di fornitura di macchine da tutto il Regno. Intanto, tra il 1852 e ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] disoccupazione tecnologica che sarebbe potuta derivare dalla meccanizzazione del settore tessile: «Ogni mezzo meccanico che si sostituisce per un’invenzione qualunque al lavoro dell’uomo è in ultima analisi una reale e materiale utilità, perché serve ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Miliani, stabilendo che avrebbe versato 1.000 scudi per i lavori di miglioria da apportare all’edificio, dietro corrispettivo di un abile costruttore, tanto che la sua perizia di meccanico fu apprezzata dai concorrenti e anche da Vincenzo Bertoni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di questo organismo pubblicò, nel 1895, il suo primo lavoro, dedicato a Le condizioni presenti della Sicilia.
Trasferitosi quindi società operanti nei più diversi campi (siderurgico, meccanico, bancario, finanziario, cinematografico, armatoriale, ecc ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...