ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] su valori industriali) e nell’Archivio storico Cavalieri del lavoro dove esiste un fascicolo Attilio Odero (b. CXXXIV, f. 3). Utili anche le pubblicazioni aziendali: Cantieri navali, officine meccaniche-fonderie N. O. fu Alessandro e C., Sestri ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , occupato a seguire diverse attività nel settore tessile e meccanico, controllarla dall'Italia.
Il B. rimase alla guida alla loro soluzione e la prova migliore della validità del suo lavoro. Alla morte di S. Borletti (dicembre 1939) il prestigio ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Berna, Zurigo, ma soprattutto di Dublino – lo studio fisico-meccanico del clima e delle terre dello Stato ecclesiastico.
Nell’estate far capire ai frati che l’uomo è fatto per il lavoro» (Venturi, 1965, p. 796). Egli proponeva un aggiornamento del ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] famiglia, cercò un'occupazione e trovò impiego come meccanico presso la fabbrica di macchine per cucire Singer che Moto Guzzi. Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] lo sperimentalismo del Cimento e l'impostazione meccanico-corpuscolarista in fisica e medicina, destinata a citati excursus biologicomedici nelle lettere, già prima del 1680 il D. lavorò a un trattato sulle febbri, che era in stato avanzato quando, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] cui ebbe i due figli Giuseppe e Luigi.
Gli anni di lavoro alla Rizzoli, dove passò per varie redazioni (fra le altre La tempo (ibid. 1960) che ripropone questo medesimo meccanismo di assorbimento e identificazione nella realtà cittadina, legandolo ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] si occuparono del patrimonio immobiliare e della proprietà agricola. Francesco, laureato in ingegneria industriale meccanica a Pisa, iniziò a lavorare in azienda nel 1954, dirigendo lo stabilimento di Matelica, dove venivano fabbricate le bombole ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] . Per qualche tempo egli visse con la moglie a Günzburg ove lavorò nella casa commerciale dei cognati (la "Antonio Molo e fratelli"), ma Brentani Ciniaroli non si limitavano ad un inserimento meccanico tra le controparti, ma prendevano parte attiva ai ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Farnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma il F. fu e molle, ed eccentrici, ed altri organi diversi - un vero portento di meccanica e di cinematica" (Vat. lat. 12946 B, f. 33r). Il dubbio ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] di voto, si oppose al progetto governativo giudicandone meccanico e quantitativo il criterio ispiratore. A suo avviso, ma spinosa questione dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Un primo progetto era stato presentato nel marzo del ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...