. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] un cavallo od anche un mulo e di solito la guida è affidata a un ragazzo.
Rastrello. - Il rastrello meccanico compie più rapidamente lo stesso lavoro del rastrello a mano. I denti, piegati a semicerchio, sono portati da un telaio e disposti su piani ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] le modalità della festa, del corteo, del concerto. I suoi lavori sollecitano spesso una forma di coinvolgimento diretto, come in C.I.R altre tipologie di spazi istituzionali, come pure i meccanismi sociali di esclusione e inclusione, e le forme ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica.
Per le fibre destinate all'industria destinati all'arredamento di locali pubblici, per tute da lavoro, ecc. Una più generale applicazione tessile sembra ostacolata dall ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] tensione e corrente: vengono infatti realizzati per tensioni di lavoro fino ad alcuni kV e per correnti fino a di utilizzare gli invertitori come dispositivi di controllo delle grandezze meccaniche dei motori a c.a., sia sincroni sia a induzione ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e negli oggetti, enucleata, amplificata e rivelata dall'occhio meccanico della cinepresa.
Negli stessi anni, in Unione Sovietica venne attuato da S.M. Ejzenštejn un fondamentale lavoro di teorizzazione che accompagnò la realizzazione delle sue opere ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] battitura e preparazione in cui tutte le fasi di lavorazione avvengono in serie su linee continue con trasporto del e afferrato il capofilo della spola, mentre un braccio meccanico lo passa sotto al cursore e successivamente un altro braccio ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] varî autori, in antico era nota l'arte di tagliare e lavorare le pietre dure, tra cui il cristallo di rocca, e lenti, che soddisfano assai bene. Accessorî di ordine meccanico (sostegni, tavolini d'osservazione, dispositivi d'illuminazione, ecc ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] vengono usate linee ''universali'', nelle quali, a fianco della manovia (trasportatore meccanico), vengono collocati in sequenza e in numero adeguato macchine, impianti e posti di lavoro che permettono di passare da un articolo all'altro anche se ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] dei ricercatori è oggi rivolta non tanto allo studio dei meccanismi sensori veri e propri (il funzionamento dell'occhio e dell che vengono compiuti dall'elemento asservito nel compiere il lavoro; altre reazioni sono di tipo visivo, di solito ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] presenza della FIAT nel Paese, soprattutto nei settori meccanico e bancario. Questi investimenti sono stati favoriti da ’obbligo per l’impresa ad assumere lavoratori locali con impegno a conservare i posti di lavoro per almeno cinque anni. Ciò ha ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...