TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] - Possono essere a mano, ossia da manovrarsi a braccio d'uomo, oppure a motore animato o a motore meccanico. I più comuni arnesi per la lavorazione a mano sono la vanga e la zappa o marra; a questi attrezzi principali se ne aggiungono altri destinati ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] sulla sospensione per un anno della maggior parte dei meccanismi d'indicizzazione. È stata inoltre introdotta una nuova così pure l'opera dello Studio Croce, Aflalo e Gasperini, nel quale lavora anche oggi G. C. Gasperini (n. 1926) ma, soprattutto, L ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] soluzione. A seconda poi della natura delle impurezze, la cui distribuzione è anche notevolmente influenzata dai trattamenti meccanici e dalla lavorazione a freddo, la corrosione assume diversi aspetti, per cui si suol parlare di corrosione uniforme ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] avviare la ripresa senza il fastidioso e rituale gesto meccanico indispensabile per il successivo sincronismo. Un'altra novità nesso su cui si basano i d. che hanno come oggetto il lavoro formale e la poetica dei cineasti di finzione. Tra gli esempi: ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] interconnessione logica dei circuiti, e quindi al loro montaggio meccanico, allo stesso modo vi è un settore dell' a soluzione i problemi, il computer impone un metodo di lavoro pianificato, organico e logicamente connesso, nel quale le soluzioni ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , e sia trasformato in prodotti finiti dalle industrie meccaniche (costruzioni navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la lavorazione dei minerali non ferrosi importati (rame 372.000 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] " è normalmente usata per espansioni polari dei magneti permanenti. L'aggiunta del 2% di vanadio consente la lavorazionemeccanica in lamiere sottili.
Leghe al ferro-nichelio-cobalto. - Alcune leghe al ferro-nichelio-cobalto hanno permeabilità ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] (generalmente carburo di tungsteno) al quale è affidato il lavoro di perforazione, e che è di calibro notevolmente inferiore a NATO.
Si tratta di un materiale leggero, mobile, a traino meccanico per la difesa a bassa quota delle truppe operanti e del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] consumi, giudicando l’economia abbastanza forte da assorbire la manovra.
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 3,9% nell’agricoltura, il artigianali. Particolare rilievo riveste il settore meccanico e dei mezzi di trasporto, efficiente in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e La Primera y Ultima Comunión del 1888. L'unico lavoro a soggetto religioso che si conosce di lui è El ) che dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente), O. Vigas (1926); come J. Borges ( ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...