(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] originali 500 km/s∙Mpc di Hubble, sino ad arrivare ai recenti lavori di A. Sandage e G.A. Tamman, che lo fissano intorno misura della polarizzazione, che è prevista su base teorica da vari meccanismi di produzione di raggi X, ma di cui in pratica vi ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la costruzione degli ordegni, utensili e apparecchi speciali per l'estrazione degli olî e la lavorazione dei residui, cui attendono numerose officine meccaniche grandi e piccole; la preparazione degl'imballaggi dell'olio per le spedizioni all'interno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , di formazioni simili a fortezze costruite con lastre o, in Haese, del movimento vibratorio dei delicati meccanismi di elementi a molla.
Il lavoro di E. Hauser e N. E. Hermanns caratterizza un altro settore della scultura tedesca di irradiazione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1958, Maner Lualdi (collaboratori, i piloti Ruggeri e Burrus e il meccanico Massoli) ha compiuto il raid "Italiani nel mondo", a bordo D. Bardi, G. D'Altrui, S. Gionta, G. Guerrini, F. Lavoratori, G. Lonzi, L. Mannelli, R. Parmeggiani. E. Pizzo, B. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con cui si manifestano, ma che sono tutte dovute a uno stesso meccanismo, con il quale i neuroni comunicano fra loro e con il resto emergere e l'affermarsi di funzioni vitali.
L'ipotesi di lavoro che costituisce il fondamento delle n. è che, nello ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e della neurofisiologia, come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di venne scoperto il principio della loro produzione, ossia il meccanismo della pompa sodio-potassio, formalmente espresso dalle equazioni che A ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] come catenacci, cardini e colonne ed elabora tormentate superfici molto lavorate, in combinazioni di forme meccaniche e organiche, spesso scheletriche, che servono a umanizzare il meccanico e a robotizzare l'umano. Le massicce sculture metalliche ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , le loro esportazioni in Occidente.
Nel settore meccanico, la produzione di autoveicoli, pur avendo risentito stessa, per cui è un vero problema disporre dei posti di lavoro, e delle stesse abitazioni, per un eventuale afflusso massiccio di rientri ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] diventa anche in C. un proficuo settore di studi, promuovendo la valorizzazione di numerosi edifici del lavoro, tra cui l'Opificio meccanico borbonico di Pietrarsa, presso Portici, quale museo storico delle Ferrovie dello stato.
All'indomani del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] nazionale l'i. a. italiana è al terzo posto, dopo il meccanico e il tessile, per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè è in corso, da circa vent'anni, un intenso lavoro di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...