(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] oggetti indispensabili per lo svolgimento di quasi tutte le attività lavorative, per il tempo libero e per lo studio.
L uso dell'integrazione tra il mondo elettronico e quello meccanico, integrazione studiata da una disciplina scientifica che va ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fonti e quanto maggiore è stato il logorio e il lavoro esercitatosi sopra di esse, tanto maggiore è il posto da fino ai limiti del possibile i fenomeni del reale con forze meccaniche. Il νοῦς funziona da concetto supplementare e si riduce esso stesso ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] di calore, che solo in piccola parte viene trasformata in lavoro utile, parte viene eliminata insieme coi gas di scarico, e (tipo Newton: fig. 37).
Sono riunite in un solo meccanismo le doti dell'innesto a molla e dì quello centrifugo, adottando ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, e facendo anche tesoro Italia o dagli altri enti da esso delegati. Il pilota e il meccanico dell'aliante devono avere conseguito un attestato rilasciato dal Real aereo club ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] efficacia, l'azione del timone. Il sistema è meccanicamente più complesso e meno efficiente delle eliche, quindi non locali dell'apparato motore del piroscafo olandese Kertosono dopo i lavori (non è senza interesse che la trasformazione sia stata ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] tipo fisico, in ausilio all'impianto elettrico e agli apparati meccanici, e s. di tipo chimico, per controllare in dove Ei rappresenta la differenza di potenziale in volt tra l'elettrodo di lavoro e quello di riferimento; E₀ è una costante; R è la ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] , ecc.) il sistema classico di passatura manuale con incorsatrice e porgifilo.
Maggiori velocità di lavoro e miglioramenti nell'esecuzione meccanica e nella versatilità sono da rilevarsi sulle annodatrici e sulle ponilamelle, così come nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] decorate da quell'Ercole de' Fideli, l'ebreo convertito che fece lavori di niello e di cesello incomparabili, fra i quali forse la famosa facile; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo può ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] per contenere l'acqua del Nilo, e gli acquedotti sono alimentati con il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi i cronisti parlano di grandi lavori per la conduzione dell'acqua (cfr. al-Bakrī, citato da G. Marçais: Manuel ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ha permesso inoltre di studiare in modo metodico e analitico il comportamento dei diversi materiali nella lavorazionemeccanica (formazione dei trucioli metallici al trapano, al tornio, alla fresa, comportamento degli utensili, ecc.).
Naturalmente ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...