• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Diritto [38]
Biografie [25]
Diritto del lavoro [18]
Storia [12]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Sociologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Scienze politiche [5]
Religioni [5]

atipico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

atipico Laura Pagani Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] dalla legge Biagi, che lo ha sostituito con la somministrazione di lavoro, mentre l’azienda di lavoro interinale è stata sostituita dall’agenzia per il lavoro (➔), rimanendo tuttavia valido lo schema triangolare fra somministratore (agenzia per il ... Leggi Tutto

atipico, lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)

atipico, lavoro atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] troppo generica e poco esaustiva nel descrivere la complessità delle numerose tipologie di lavoro offerte dal mercato. L'introduzione del lavoro interinale ha favorito l'allargamento delle opportunità di accesso professionale, che assumono forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA

Agenzie per l’impiego

Diritto on line (2012)

Agenzie per l’impiego Imprese private, svolgono, previa autorizzazione, attività di somministrazione e di intermediazione di manodopera, di supporto alla ricollocazione professionale e di ricerca e selezione [...] di manodopera, come aveva già stabilito peraltro la l. n. 196/1997, in merito al lavoro interinale. La disciplina delle condizioni di esercizio delle a. per il lavoro è stata ulteriormente riformata dal d. lgs. n. 276/2003, che ha anche ampliato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

lavoro, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, tipologie di Laura Pagani Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Lavoro dipendente e indipendente Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] e per il livello di protezione dell’impiego. Ne fanno parte il l. a tempo determinato (➔ termine, lavoro a), il contratto di somministrazione di l. (➔ interinale), il contratto di l. a tempo parziale (➔ part time) e forme di l. intermedie tra quello ... Leggi Tutto

lavoro somministrato

NEOLOGISMI (2018)

lavoro somministrato loc. s.le m. Rapporto di lavoro contratto da un’agenzia accreditata e da un lavoratore, svolto presso un’azienda utilizzatrice. • Si chiama «lavoro somministrato». Ma per la maggioranza [...] degli italiani è ancora il lavoro «in affitto», o interinale, come tutti lo definivano nel ’96, quando venne introdotto con il pacchetto Treu. Al di là dell’etichetta, la sostanza è una soltanto: si viene assunti da un’agenzia che poi invia il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LAVORO ACCESSORIO – LAVORO A CHIAMATA – LEGGE BIAGI – LOMBARDIA

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] nella lotta all'inflazione, concludendo l'accordo sul costo del lavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato la sin dalla sua creazione; è stato presidente del Comitato interinale del Fondo monetario internazionale nel 1998-99. Il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1788, avendo dal viceré Del Pino il governatorato interinale di Misiones. Poco prima della invasione, gli era Se non altro il suo quadro più riuscito, Senza il pane e senza lavoro obbedisce a uno stato d'animo collettivo. Quando l'autore lo dipinse ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] e semplici "addetti". Se un uditore ha la gestione interinale dell'ufficio, assume il titolo di "incaricato di affari non la poté ultimare, e così per la chiusura di questo lavoro si arrivò ad Alessandro VI. Era una grandiosa costruzione a due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] Palanga, viene raccolta l'ambra (1930; 270.317 grammi), che è poi lavorata da un centinaio di operai e dà luogo a un'esportazione annua di 256 invece proclamata la repubblica. Smetona divenne capo interinale dello stato. Ma il governo era impotente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] alle parti aggiunte, convenga parlare più di una proprietà interinale, per effetto di un acquisto risolubile mediante l' sia tanto pregevole da superare il valore della materia, il lavoro diventa cosa principale, e lo specificante fa sua l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
interinale
interinale agg. e s. m. [der. di interim]. – 1. agg. Relativo a un interim; provvisorio, temporaneo: periodo i.; gestione, amministrazione i.; lavoro i., tipo di lavoro a tempo determinato nel settore dei servizî e del commercio, gestito da...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali