• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Diritto [70]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [22]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Biologia [10]
Archeologia [10]

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] ultimo: è prassi che il primo autore abbia fatto la maggior parte del lavoro, l’ultimo ne sia l’ideatore e il garante, ma che anche cura entrambi gli articoli e il dettagliato materiale accessorio in rete, era inevitabile chiedersi se si trattasse ... Leggi Tutto

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] il frutto dell’emergenza, né uno strumento accessorio che accompagni le nuove regolazioni o intervenga su degli atti amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] nel senso che lo stesso, costituendo un accessorio del credito garantito, partecipa pertanto di tutte spese funebri, infermità e alimenti di cui all’art. 2751 c.c., crediti di lavoro e assimilati di cui all’art. 2751 bis c.c. nonché relativi a T.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] alla finalità rieducativa indicata nella Costituzione un ruolo non accessorio, ma strutturante la pena stessa (sentenza del 2 isolamento notturno, ma durante il giorno era consentito il lavoro in comune, che doveva comunque svolgersi nel più rigoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] possono integrare con risorse proprie il trattamento accessorio del personale, in aggiunta a quelle del privato (Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, siccome relativa ad un istituto processuale da ricostruirsi come capo accessorio della condanna, anche alle cause pendenti. L’esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio della performance individuale, a meno che il illegalità nelle pubbliche amministrazioni. Note *Il presente lavoro è frutto della riflessione comune e della collaborazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] 'prima', relegando l'astronomo matematico in un ruolo accessorio e subordinato. Come scrisse Simplicio, il commentatore di di sistemi filosofici tradizionali sorressero le ipotesi di lavoro dei seguaci del metodo sperimentale. Il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , mentre quello dei presuli passa in secondo piano, divenendo accessorio per l'esercizio di taluni aspetti dell'azione inquisitoriale. In tale situazione, il lavoro degli inquisitori si configura ormai come inquisitionis officium contra haereticos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] . 1, d.lgs. n. 165/2001, il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti (si rinvia a Squeglia, M., L’esclusione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni dalla riforma della previdenza complementare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
accessorista
accessorista s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende alla fabbricazione o alla messa in...
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali