• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Diritto [70]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [22]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Biologia [10]
Archeologia [10]

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] e discussioni non soltanto presso l’opinione pubblica, ma anche in sede dottrinale2. Dal lavoro accessorio al nuovo lavoro occasionale In realtà il lavoro accessorio regolato dal d.lgs. n. 81/2015 costituiva l’ultimo approdo della travagliata storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] per di più aumenta la flessibilità  in detti rapporti, come recentemente si è fatto a proposito del contratto di lavoro accessorio, divenuto ormai strumento diffuso di precarizzazione totale; attraversa parti importanti della gestione del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] integrato da un certificato di istruzione e formazione tecnica superiore. Infine, viene rilanciato il lavoro accessorio riformulandone la definizione ed il campo di applicazione. La focalizzazione delle questioni controverse Rinviando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] e a progetto in quanto mancherebbe una norma di legge che abiliti il minore a prestare tale attività. Viceversa il lavoro accessorio, per attività di natura occasionale rese nell’ambito delle attività agricole di carattere stagionale, è ammesso se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] concetto di mutualità» (così Montuschi, L., op. cit., 3) elaborato dal legislatore rendesse il rapporto di lavoro accessorio rispetto a quello sociale fino a giustificare deroghe alla disciplina propria del rispettivo tipo contrattuale, al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ., 20.10.2011, n. 21820). L'indennità di mobilità è poi interamente cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio, nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile; per i compensi che superano detto limite, fino a 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] esclusivamente personali, continuative ma con modalità di esecuzione relative ai tempi e al luogo di lavoro non organizzate dal committente. Sul lavoro accessorio è intervenuto da ultimo l’ art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 introdotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] il 2009, ed annualmente prorogata – che consente ai percettori di trattamenti di sostegno al reddito lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio, in tutti i settori produttivi (compresi gli enti locali), nel limite massimo di 3.000 euro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] per la durata dell’incentivo2. Esso viene calcolato con riferimento alla media dei lavoratori occupati (con qualunque contratto, fatto salvo il lavoro accessorio) nell’anno precedente l’assunzione o la trasformazione3. La valutazione viene effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

flessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

flessibilita flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] e dell’apprendistato e introducendo, tra l’altro, la regolamentazione del lavoro in somministrazione, del lavoro ripartito, del lavoro accessorio, del lavoro intermittente. Per alcuni osservatori l’incremento della flessibilità nell’accesso al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
accessorista
accessorista s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende alla fabbricazione o alla messa in...
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali