• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Diritto [70]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [22]
Arti visive [19]
Medicina [17]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]
Biologia [10]
Archeologia [10]

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] il mantenimento di tutte quelle conoscenze tecniche che sono base precipua di quella lavorazione. Nell'arte contemporanea le pietre dure sono impiegate sia come elemento accessorio di gioielli veri e proprî, sia come materia di oggetti montati in ... Leggi Tutto

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] della legislazione sociale nei quali si prescinde assolutamente dal rapporto di lavoro, o dove il rapporto di lavoro viene preso in considerazione come elemento accessorio della tutela legislativa: basti richiamare i provvedimenti intesi a realizzare ... Leggi Tutto

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] università di Berlino. Qui, per proseguire il suo lavoro, pose mano ai documenti italiani, specialmente alle 'intuito dello storico voleva affidata la scelta tra essenziale e accessorio, la disposizione dei particolari. In effetti il suo stile sobrio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] di Teseo, poco posteriore al 469, eseguì pure un lavoro, secondo Arpocrazione, che cita autori più antichi (Artemone e in proverbio come "cosa perfetta", era forse un accessorio, introdotto come un elemento paesistico della grande composizione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

RULLO compressore

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller) È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] sono dotati di pesi supplementari che si possono fissare alle ruote per aumentare la pressione di lavoro. Lo scarificatore è un apparecchio, accessorio del rullo compressore, munito di robuste punte d'acciaio, che servono a rompere vecchi manti ... Leggi Tutto

PROLETARIATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLETARIATO Rodolfo Mondolfo . Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che [...] essenziali: genesi del proletariato dall'industria capitalistica; riduzione dell'operaio (con la crescente divisione del lavoro) ad accessorio della macchina, costretto a vendersi giorno per giorno quale merce, subendo le vicende del mercato, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLETARIATO (4)
Mostra Tutti

POTTER, Paulus

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTER, Paulus G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Enkhuizen in Olanda nel 1625, morto in Amsterdam nel 1654. Fu scolaro di suo padre Pieter Potter. Durante la sua vita breve, lavorò a Delft dal 1646, [...] reso per sé stesso, ma piuttosto come un necessario ambiente per gli animali; perciò esso spesso si riduce a qualche elemento accessorio: un tronco d'albero o una siepe (Il prato nella galleria del Louvre, del 1652; e il bellissimo Giovane toro nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTTER, Paulus (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a cesello (Liv., xxxii, 16, 17; xxxiv, 52, 4-5 non si limiti ad essere niente più che un accessorio di insistenza ornamentale. A queste norme rispondono tanto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] delle ricostruzioni e venne inglobato, apparentemente come accessorio, in un complesso più grande. L'edificio di Assurbanipal, oggi al British Museum di Londra. Nel 1873 e 1874 i lavori ripresero sotto la guida di G. Smith e poi ancora, nel 1878-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] con cui viene condotta ogni azione. Riconosciuto il valore accessorio di un buon addestramento alla corsa e al salto, il più grande, 22.500 il più piccolo). In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ai criteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
accessorista
accessorista s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende alla fabbricazione o alla messa in...
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali