Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] intermittente e ripartito (Cass., pen., 5.5.2011, n. 28921), nonché al lavoroadomicilio. Così come è possibile per il minore partecipare a tirocini formativi e di orientamento i quali costituiscono sostanzialmente una esperienza formativa o di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] particolare il cottimo, forma di retribuzione commisurata al risultato, ormai in declino, continua ad essere adottata solo nel lavoroadomicilio e in pochi settori, nella forma del cd. cottimo misto: cfr. in argomento Angiello, L., La retribuzione ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoroadomicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] . Infatti, salvi specifici eventuali profili di incompatibilità, è deducibile in contratto di lavoroadomicilio pure l’attività intellettuale (cfr. Nogler, L., Art. 2128 – Lavoroadomicilio, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 2000, 51 ss. e 544 ss ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] locali aziendali (fabbrica o ufficio) o fuori di essi (anche lavoroadomicilio (Lavoroadomicilio), telelavoro, smart working), a seconda del tipo di mansioni.
La modifica del luogo di lavoro (cd. trasferimento) – fino al 1970, in assenza di una ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] con le pp.aa. e per altro verso i rapporti di lavoro domestico.
5 La circolare sopra citata precisa che viene escluso il lavoro intermittente, il lavoroadomicilio e (pleonasticamente) i cocopro. Posta la logica dell’intervento in esame, forti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] di scegliere e sostituire discrezionalmente e in qualsiasi momento il software applicativo cui deve uniformarsi il lavoratore, mentre nel lavoroadomicilio risulterebbe sufficiente la sua imposizione una volta per tutte all’inizio del rapporto o ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] espressamente solo per il lavoroadomicilio, inquadrato nel lavoro dipendente solo quando è tale ai fini della legislazione sul lavoro (art. 49, co. 1, Tuir). Il lavoroadomicilio (da non confondere col lavoro domestico, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratorea godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] carceraria hanno diritto ad un periodo di riposo annuale retribuito (C. cost. 10.5.2001, n. 158). Nel caso di lavoroadomicilio, per il quale non si ritiene sussista un vero e proprio diritto alle ferie, i contratti collettivi prevedono non di rado ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] 1759 esso raggiunse il tetto delle sessantasette unità.
Tuttavia in quest'ultimo computo sono comprese venti donne che lavoravanoadomicilio, sicché la dimensione media dell'azienda è quella che il filatoio aveva allo scadere del primo dodicennio di ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...