Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] un domicilio stabile e sufficientemente grande. Sembrerà dunque, quel primissimo dopoguerra, fervido di iniziative culturali e per certi versi politiche. Croce continuerà ad attendere alla edizione di tutte le sue opere e soprattutto alavorare alla ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .penalecontemporaneo.it, 7.12.2012.
11 Cfr. il Documento conclusivo dei lavori della Commissione, in www.penalecontemporaneo.it, 20.12.2013.
12 V. 78/2013) a quattro anni per la detenzione domiciliare c.d. “umanitaria”. Sottolinea, a tal proposito, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] cultura anatomica, tanto sul versante più tradizionale del lavoro filologico sulle fonti antiche, quanto su quello innovativo a pochi [astanti] (Fabrica, cit., p. 457).
Solo in luoghi improvvisati, senza rituali e cerimonie, talvolta nel domicilio ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] e giuridiche, è quello, opposto, della residenza (o domicilio o dimora) e della sede del convenuto (artt. La l. 4.11.2010, n. 183 (c.d. collegato lavoro), ha previsto: a) l’estensione ai pignoramenti mobiliari delle disposizioni già vigenti (si veda l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi clienti, riguardanti l l’eccezione del domicilio fiscale, in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale di attività professionali e di altre attività di lavoro autonomo.
Il d.l. 2.3.1989 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] del giudice nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente.
Poiché l’art. 2113 c.c da un agente che si sia obbligato a svolgere l’attività promozionale con un lavoro non suscettibile di essere qualificato «prevalentemente personale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] all'aperto e nell'infinito. L'identità dell'uomo è dunque domiciliare ed è per questo che 'il rivoluzionario', colui che non ha operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] Stato, da coloro che esercitano imprese ed attività di lavoro autonomo (i soggetti passivi in senso tecnico), nonché 633/1972). Un’analoga previsione era dettata a favore dei viaggiatori residenti o domiciliati in altri Stati membri (i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 1898, p. 524).
Gli arbitrii di quella stagione, dal domicilio coatto politico al tristemente noto caso Frezzi, erano bollati da penale. La divisione scientifica del lavoro non impediva di allargare l’orizzonte anche a una «scienza de lege ferenda»; ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] 5, 1890, 193 ss.), il domicilio informatico, ovvero configurasse un reato plurioffensivo, a tutela anche dell’integrità del sistema, dei era già stata presentata, senza successo, nel corso dei lavori parlamentari per la conversione del d.l. 18.2. ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...