Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] delle intese, che ha trovato consacrazione nel reg. 1/03.
A causa della sua scadenza naturale, il reg. 2790 è stato l. 17.8.2005, n. 173 (Disciplina della vendita diretta adomicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’ ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] assunti per attività all'estero (per la corrispondente durata), i lavoratori socialmente utili, i lavoratoriadomicilio, i lavoratori che aderiscano al programma di emersione ex l. 18.10.2001, n. 383, gli apprendisti.
Concorrono, altresì ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] e Mymenu (piattaforme che operano sul territorio cittadino nel settore della ristorazione adomicilio). I contenuti della Carta sono diretti a tutte le tipologie dei lavoratori e dei collaboratori digitali. La Regione Lazio, in forza della competenza ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] (Cass., S.U., 12.3.2001, n. 106). Ciò sul presupposto che la subordinazione del lavoratoreadomicilio non è ontologicamente diversa da quella degli altri lavoratori: si tratta cioè di un soggetto che, pur in presenza «di modalità di prestazione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] è identica.
L’uno e l’altro tipo di integrazione abbraccia il lavoro subordinato e solo il lavoro subordinato, esclusi i dirigenti e i lavoratoriadomicilio.
La principale novità riguarda l’inclusione degli apprendisti con contratto di apprendistato ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] lavoro. Peraltro, l’art. 28, co. 2, d.lgs. n. 150/2011 affida la competenza al tribunale del luogo in cui il ricorrente ha il domicilio l’applicazione delle regole del processo del lavoro: a) strettamente legate alla natura della controversia; ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] In questo contesto, assumono rilievo le intercettazioni ambientali, anche nel domicilio fisico, mediante agenti informatici captatori (cd. trojan), solo “a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro, a condizione che sia data al lavoratore ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] requisiti del servizio l’osservanza della normativa del lavoro, previdenziale e di garanzia della sicurezza.
Le di Poste Italiane, fra cui Posta Pick Up, Consegna adomicilio, Banche dati, Affrancaposta, Risposta Prioritaria, Resi mittente, ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sua inottemperanza all’ordine giudiziale di tornare al domicilio coniugale. Con qualche risvolto folcloristico. Da eseguire, ss. Vale la pena di ricordare che in questo fondamentale lavoro, a pag. 7, Heck sottolineava che il dibattito nella scienza ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] del settore – e una delle maggiori imprese tessili: contava circa 2.000 operai nelle sue fabbriche, a cui vanno aggiunti i circa 1.000 lavoratoriadomicilio – a cui si ricorreva nei periodi di forte incremento produttivo – e i circa 2.500 operai ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...