Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] preindustriale la produzione di manufatti avviene principalmente in piccoli laboratori presso le abitazioni stesse dei lavoratori (industria adomicilio). Le nuove esigenze tecniche impongono invece una concentrazione di operai in edifici di grandi ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] adomicilio "quando la morte sia dovuta a malattie infettive e diffusive o sospette di esserlo o a unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con d.p.r. 30 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] sulla manifattura adomicilio, e quindi sulla produzione decentrata, considerano questa fase protoindustriale come uno stadio verso la produzione centralizzata; lo stesso Marx, del resto, ritiene che la specializzazione del lavoro manuale, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] distribuisce la materia prima o i semilavorati ai lavoratori che operano al proprio domicilio o nella propria bottega, ma che dipendono economicamente da chi fornisce loro il lavoro. A partire dal Cinquecento questi mercanti-imprenditori cominciano ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] religiosa. Nell’ottobre del 1889 trovò un lavoroa Portici, incaricata di presiedere alle allieve esterne La loro vita di carità e cure agli infermi, spesso prestate adomicilio, attirò presto donne devote che chiedevano di poter entrare nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] Contemporaneamente, lievitano anche i salariati dell’industria adomicilio, in particolare di quella tessile, e parte della classe politica, che si propone di tutelare i lavoratori con un’apposita legislazione, presto imitata dagli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] artificiale rapido nelle cliniche o adomicilio, Milano 1906; A proposito di malattie utero-ovariche e Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19.3.26/2; Il lavoro (Genova), 3 febbr. 1919; Corriere della Sera, 2 febbr. 1919; Il ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] tintoria. Anche nel settore della tessitura, il più arretrato rispetto agli altri per la prevalenza del lavoro svolto adomicilio, le prime innovazioni furono apportate dalle stesse imprese che per prime avevano adottato la filatura meccanica, e ...
Leggi Tutto
medicina
Scienza che studia la persona umana nella normalità e nelle malattie, delle quali attua prevenzione e cura. La moderna m. è suddivisa in molteplici specializzazioni, campi di ricerca e di lavoro [...] paziente-medico. Il medico di famiglia svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura sia in ambulatorio che adomicilio; collabora, come tramite indispensabile per il proprio paziente, con le strutture territoriali e ospedaliere; organizza l ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] interpretazioni. Nel 1950 lasciò gli studi per cercare lavoroa Londra riuscendo a far parte di alcune compagnie teatrali. Al due film di buona scuola come House calls (1978; Visite adomicilio) di Howard Zieff e Hopscotch (1980; Due sotto il divano ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...