MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , come è noto, all'insegna di modelli di organizzazione economico-territoriale nuovi: piccola impresa, lavoro autonomo e adomicilio; decentramento produttivo in genere; valorizzazione delle risorse e delle economie esterne locali; elusione delle ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e artigianali rende problematica l’organizzazione dei lavoratori. Qui primeggia la lavorazione del vetro, con migliaia di piccoli forni e lavorantiadomicilio. […] la stragrande maggioranza dei lavoratori è frammentata in piccole manifatture con ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] vale per le attività manifatturiere che presero sviluppo nel corso del Cinquecento. Solo poche non erano a livello artigianale, la lavorazione era adomicilio e richiedeva un modesto capitale fisso. La strada del credito i banchi avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'organismo; all'ospedalizzazione si devono aggiungere le cure adomicilio e l'assistenza sociale. La maggior parte degli abitanti del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla classificazione di una pianta in botanica.
Il ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] personali con i familiari, gli amici e i colleghi di lavoro). Di tutto ciò tale persona può scegliere soltanto una piccola sale. La possibilità di un apprendimento permanente adomicilio avrebbe contraccolpi considerevoli sul sistema educativo.
...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per le donne del popolo. Queste avevano continuato alavorare negli opifici, o a casa propria, o ad aiutare il marito. Le che si proponevano di curare gli infermi di ambo i sessi adomicilio e di notte, o di prestare servizio domestico nelle famiglie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] proseguire la sua storia con la sua riduzione a forza-lavoro, a numero per incrementare la produzione in senso economico. corpo e del suo 'intorno' (abbigliamento, vitto, domicilio) per avvicinarsi a Dio, poiché il corpo è l'esempio vivente della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] competenza tecnica, risolta in uno specifico e circoscritto ambito lavorativo, si contrappone quella della professione liberale, propria di un e soprattutto ragazze che studiavano adomicilio, seminaristi e religiosi). A questa cifra vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di recente immigrazione, e vi sono inoltre nuclei di dipendenti pubblici di basso livello, casalinghe, lavoratoriadomicilio, soggetti che vivono sul filo dell’illegalità. Queste differenze spesso trovano riscontro nella articolazione spaziale del ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] . Oggi questa figura si è diffusa sul territorio, in parte si è trasformata in assistente domiciliare degli anziani, in altri casi è passata al lavoroa ore, magari distribuito su più famiglie. Nello stesso tempo, si è articolato e disseminato il ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...