(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] prestazione; il diritto a detta indennità è soggetto a decadenza (per l'intero, per i primi 10 giorni; per il 50%, per i giorni successivi) nel caso in cui il lavoratore assente per malattia non sia stato rinvenuto al domicilio in occasione della ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] dare pareri sull'applicazione della legislazione in materia di lavoratrici madri, di lavoratriciadomicilio, di lavoratrici domestiche e di ogni altra speciale categoria di lavoratrici.
Un altro testo legislativo con cui è stata eliminata una grave ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della f. (art. capo 4°, è realizzata da chiunque, mediante l’abbandono del domicilio domestico, faccia mancare i mezzi di sussistenza (art. 570), ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ., XIV, 2, 9).
Press'a poco nello stesso torno di tempo al quale vanno riferiti i lavori di Ippodamo al Pireo fu compiuta l possibilità d'acquistare la cittadinanza romana trasferendo il domicilio in Roma).
Questo sistema federale romano-italico subì ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'apparizione e la diffusione (prima negli Stati Uniti e poi in altri paesi di civiltà tecnologica) del telelavoro, il lavoro compiuto a distanza dal centro organizzativo e decisionale grazie all'uso dei computer e dei collegamenti telematici; il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] . Si recò allora a Malta, dove continuò a scrivere per i giornali e a compiere lavori letterarî e ricerche storiche a Palermo in un episodio clamoroso nel tentato arresto del C., ordinato dal La Farina. Essendosi presentati i carabinieri al domicilio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] al primissimo Ottocento. Difficile stabilire la provenienza del nuovo strato il quale ha poco in comune con il lavoranteadomicilio e nulla con il garzone artigiano. Condizione cruciale, per la sua nascita, fu il repentino estendersi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ad Asti il 4 giugno 1885. Figlio di un oste, comincia alavorarea 12 anni, fa lo scalpellino, il sarto, il garzone di salumeria giornali adomicilio: usa una bicicletta con un solo rapporto, 48x18, e a volte porta 50 chili di carta. Impara a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si dovrà fare?": la risposta è promuovere il telelavoro adomicilio e in uffici decentrati, affinché i pendolari non siano più obbligati a effettuare lunghi percorsi per recarsi al lavoro. Dai posti di lavoro ci si potrà collegare per via elettronica ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] utenti e fra loro. Il numero dei cordoni per posto di lavoro (una decina) era determinato dalla capacità dell'operatrice di servire cosi il periodico e costoso ricambio delle pile a secco adomicilio dell'utente. Diventò così anche possibile rilevare ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...