Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] IRPEF ma con scaglioni e detrazioni proprie, che favoriscono i redditi da lavoro dipendente; le aliquote sono comprese fra l'1% e il 3 mare. Il modello della dichiarazione viene inviato adomicilio, esistono uffici per l'assistenza fiscale gratuita e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito adomicilio.
Istituti di cultura. - Il principale istituto ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] pericolo era nuovamente gravissimo e si sa da Appiano di un accurato lavoro di polizia fatto per tutto un anno da Sabino. Le bande deferire alla giurisdizione militare o d'inviare adomicilio coatto vagabondi e favoreggiatori; emanò provvedimenti d ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] industriali: acquistano la materia prima, fanno preparare la trama da operai dipendenti, che lavoranoa cottimo, e fanno eseguire le altre lavorazioni da operai adomicilio o da artigiani. La città difende i diritti dei suoi industriali con petizioni ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dimensioni, ma, anche grazie alla fitta rete di relazioni con i numerosissimi nuclei di lavorantiadomicilio, la loro presenza iniziava a influenzare la fisionomia di aree fino ad allora dedite pressoché esclusivamente all'agricoltura.
L'eredità ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] che tuttavia un intelligente e tenace lavoro sta migliorando assai. L'occupazione prevalente è offerta agli abitanti dall'industria: circa l'88 per mille della popolazione figura addetto ad essa, sia adomicilio sia nelle fabbriche; queste sono ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] dell'immagine o la stampa su carta e l'invio adomicilio di file ricevuti on-line. La miniaturizzazione e la coinvolto la f. come sua componente scenica o segnica, esempio ne siano i lavori degli europei Ch. Boltanski (n. 1944), E. Wurm (n. 1954) ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] , ecc. Nella industria tessile e in quella del ricamo sono impiegate 40-50 mila persone, che lavorano in piccoli stabilimenti o adomicilio. Per quanto si conosce finora, le risorse minerarie sono limitate: si estraggono minerali di manganese (tra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] dove è possibile una più intensa vita degli scambî. La divisione del lavoro non si manifesta più soltanto fra città e campagna, ma anche fra , sebbene accanto a esso abbiano assunto notevole sviluppo l'industria adomicilio, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] per fondazione di nuovi istituti.
È infine da tenersi presente che gl'inabili al lavoro non si soccorrono solo col ricovero, ma anche con soccorsi adomicilio (da parte delle moltissime opere pie elemosiniere), con gli asili notturni, le cucine ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...