• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [526]
Storia [126]
Arti visive [105]
Religioni [68]
Letteratura [61]
Diritto [50]
Medicina [29]
Economia [26]
Diritto civile [26]
Istruzione e formazione [19]

RADDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Amerigo Andrea Giuntini RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria. Nella città [...] . Significativo interprete di quella che venne chiamata utopia igienista, il tecnico fiorentino assegnava alle risultati messi a disposizione dalle numerose inchieste, organizzate in quest’epoca, costituirono la base sulla quale lavorare. Gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA ELETTRICA – GRANDE GUERRA – INCENERITORE – DETERMINISMO

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] quelli della RAI, dove fu chiamata da Silvio Gigli: ebbe modo di crescere nel cast di Campidoglio, settimanale domenicale di vita romana. Nel 1952 entrò nella Compagnia del teatro comico musicale della RAI, lavorando a fianco di Elio Pandolfi e Febo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] internazionale). Questa nuova Commissione, chiamata «commission triestine» nelle cronache del tempo, incaricata dal Lloyd triestino di studiare sul posto l’andamento dei lavori, partì da Trieste il 28 ottobre 1861 a bordo del piroscafo Neptun, al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CAVALLAZZI, Malvina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLAZZI, Malvina Alessandra Ascarelli Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] Nel 1879 debuttò a Londra, dove avrebbe poi svolto la maggior parte della sua attività e lavorò all'Her Majesty' , famosa mima ed eccellente insegnante. Nel 1909 la C. fu chiamata di nuovo al Metropolitan di New York, questa volta per fondare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI ALBERTIERI – COVENT GARDEN – VERSAILLES

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] escludere la contagiosità del morbo. Sull'argomento della tosse, allora chiamata "coqueloque", scrivendone nei Rend. d. Acc. d. solevano praticare abbondanti sottrazioni di sangue. Un lavoro utile a comprendere la posizione di dottrina del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGAZZI, Rosa Giorgio Chiosso Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] irredentistici, "metodo italiano"). A Trieste, inoltre, G. Lombardo Radice conobbe il lavoro delle sorelle Agazzi e se Carolina (1945), la A. si ritirò a Volongo e ritornò maestra nella scuola materna del paese. Chiamata a far parte di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] giornalista sulle pagine de IlSecolo XIX iniziando così il lavoro, e la passione, di tutta una vita, e scelse il nome di battaglia: «qui nessuno mi conosce e posso continuare a farmi chiamare Paolo, come nella vita» (ibid., p. 23). Gli aveva dato ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] . Sollecitò perciò la chiamata di G. Wataghin, suo compagno di università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università di San Paolo e successivamente quella di M. Verde, teorico di valore che lavorava con W. Pauli a Zurigo. Seguiva intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] rimane una torre mozzata, chiamata appunto torre Pantera). Nel 1617 fece altresì costruire a Blevio una villa successivamente demolita originale (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

PENSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSA, Antonio Valentina Cani PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini. Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per la facoltà di scienze. In quegli anni, oltre a numerosi lavori morfologici (sulla spina soprameatale, la cisterna del chilo, chiamata della titolare Rina Monti, sorella di Achille, a Pavia. Ragioni affettive e di studio lo riportavano spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Vocabolario
contratto a chiamata
contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali