VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Barbieri, 1972, p. 16). Scontata la pena tornò a Milano e iniziò alavorare con diverse compagnie. Nel 1958 subì dieci giorni di carcere responsabile della strage di Milano, e la stessa chiamata di Pinelli all’interrogatorio in questura, conclusa con ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Tonino e Daniela) avrebbero lavoratoa vario titolo nel cinema.
Negli anni Trenta Tonti alternò il lavoro di fotoreporter e l’ 8 settembre 1943, per scongiurare il rischio di una chiamata alle armi, Tonti fece domanda per essere ammesso come ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] carcere duro, che scontò nei bagni penali insieme a Carlo Poerio, Luigi Settembrini e molti altri 1409, o ‘legge Pica’, come fu chiamata da quel momento, cercò di colmare un poi nella commissione che dal 1877 lavorò al primo libro del codice penale. ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] origini della storiografia ufficiale veneziana del Quattrocento. Un lavoro ‘interdisciplinare’ quindi; del resto, i due campi in un concorso a Messina (con Raffaele Ciasca), Picotti ottenne nel febbraio 1925 una chiamataa Cagliari; ma pochissimi ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] diritto civile e canonico Alessandro Manzoli, grazie al quale forse sortì la chiamataa Roma da parte di papa Leone X, in una data non posteriore ’edizione, da un codice vaticano sottoposto a un lavoro di emendamento e collazione svolto con Mammacini ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] sua decisa scelta di campo il F. sarebbe stato chiamatoa far parte della prima deputazione economale del Regno d'Etruria coltivazioni, riprendendo in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Del diritto dell'entratura secondo i nostri statuti ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] (1822-1863), che molto contribuirono al duro lavoro al telescopio e dei calcoli a tavolino.
Oltre ai pianeti Santini rivolse il dedicò in modo particolare fu la cometa di Biela, così chiamata dal nome del suo scopritore, l’austriaco Wilhelm von Biela, ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] in questa ultima veste si dedicò specialmente al tema del lavoro, con diverse iniziative in materia di estensione della copertura tecnico dai vertici del ministero, nel 1906 Rava chiamòa ricoprire la carica di direttore generale delle Antichità e ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] e filosofia della neocostituita Università). La sua chiamata fu fortemente voluta da Francesco Novati, con filologia classica e umanistica..., 2016, pp. 241-258.
Oltre alavori di linguistica, grammatica e metrica antiche vanno ricordati il commento ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] rimase così senza insegnamento. Nel settembre del 1942 ricevette la chiamata alla facoltà di economia dell’Università di Istanbul, dove tenne e didattico. Nei lavori teorici preferì l’ipotesi dell’utilità cardinale a quella dell’utilità ordinale ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...