MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] grandi, impegnativi lavori: da una parte un’opera storica su quello che è considerato l’evento fondamentale della storia siciliana, vale a dire la rivolta antifrancese del Vespro (1282), con la conseguente ‘chiamata’ sul trono di Sicilia di re Pietro ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] il 12 settembre 1946.
All’inizio degli anni Cinquanta fu chiamatoa collaborare al quotidiano romano di Renato Angiolillo Il Tempo, presso rispondere efficacemente alla domanda di un mercato del lavoro in espansione e diversificato; allo scopo non ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , II, p. 87). Non a caso il 15 maggio 1899, sul Popolo italiano, come si continuò achiamare, fu reso pubblico il primo manifesto baluardo sempre meglio s’innalzi e si rinforzi a difesa e a protezione del lavoro, non contro, ma entro la legge che ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] tutto il suo lavoro di ricerca, portando via con sé solo gli appunti.
Dopo poco tempo fu chiamata dal titolare – prof Storia d’Italia - Annali, XXVI. Scienza e tecnologia dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 893- ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] , sfollato a Saronno, fu costretto a ricominciare tutto da zero, facendo piccoli lavori di riparazione. Tornò a Milano a guerra finita 1957, infatti, realizzò la Lancia Appia Cammello (così chiamata per la doppia gobba sul tetto che migliorava il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] oratorio di S. Carlo, una congregazione camerte di preti regolari chiamati dal nome del protettore "carlotti" o anche "preti dell'ospizio qualunque collegamento critico) portano il C. a un progressivo lavoro di aggiornamento e di correzione, tanto da ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] dilemmi e forniscono le soluzioni in una sezione successiva chiamata l'Edipo. Malgrado una vigile selezione, è probabile vita furono ancora a Firenze: il M. fu spesso con Agostino Nelli e Michele Dati, in quel periodo al lavoro con altri per ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] politico contro le minacce dei potenti signori vicini.
Questo è l'ultimo lavoro del D. a Carpi. Lo stampatore si allontanava nel 1509 dalla città natale per trasferirsi a Ferrara, chiamato da Ludovico Bonaccioli, medico di corte degli Este, e dove fu ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] presenti nell'acqua delle risaie (La patologia cutanea dei lavoratori addetti alla monda del riso, in Rassegna di medicina industriale forma istioproliferativa prima chiamata "istiocitosi X" e oggi definita "granulomatosi a cellule di Langerhans" ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] assai distanti.
Già celebre interprete dannunziana, la M. fu chiamataa ricoprire il ruolo di Mila di Codro ne La figlia la relegarono in spettacoli di secondo piano e in qualche lavoro radiofonico; da ricordare, nel 1947, la sua interpretazione de ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...