FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] da parte del piano del fonte Senatorio". A quella data il F. aveva già una lunga consuetudine di lavoro con le suore del monastero domenicano di Salvatore Attinelli, una nuova loggia sulla cupola, chiamata "gran vista".
Il F. è documentato inoltre ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] località di Dolor, così chiamata per "esprimere il risentimento agrimensore e nel 1838, mentre lavorava sui terreni del francese F. 16 maggio 1857), e nell'Archivo general de la Nación a Buenos Aires.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta piemontese, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] diritto romano dal novembre del 1926, nel 1929 fu chiamatoa coprire l’insegnamento di istituzioni di diritto romano nell’Università accademica, ma dalle stesse condizioni per praticare il suo lavoro di ricerca. S’aprì per lui, come per molti ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] a un efficiente e attrezzato istituto, dotato di un reparto di degenza e di moderni laboratori. Nominato professore ordinario il 1° nov. 1962, l'anno successivo fu chiamato con G. Ortona - F. Sorice, lavoro questo che rappresentò una fra le prime, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] trattative per la chiamata di Juan Andrès storia locale, sono le continuazioni dei lavori storici di Ireneo Affò: le -1829), in Aurea Parma, LII (1968), pp. 59-91; A. Ciavarella, A. P. nel secondo centenario della nascita, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] rotta di Caporetto. Ancora quattordicenne, chiamato dal fratello Pietro, si era trasferito a Roma, dove non completò gli studi della vita di una borgata dell'Alto Polesine, tra il duro lavoro dei campi, i facchini del Po, le alluvioni, gli scioperi. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamatoa Roma, dal 1933 tenne corsi di principi di politiche ed economiche, Padova 1930; Iconflitti collettivi di lavoro e L'ordinamento corporativo e gli enti autarchici, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] artistica avvenne a Roma, presso il padre. Nel 1782 lavorò alla decorazione di a giudizio della contessa Mattei, risultò del tutto diverso da quello da lei consegnato al pittore nel 1796: in pratica, un falso. L'Accademia di S. Luca, chiamata ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] d’indipendenza. Al rientro dall’impegno bellico, iniziò alavorare al libro Teoria della elezione politica, completato nel 1868 che «la storia del diritto in modo speciale è chiamataa risolvere questo grandioso problema del genio di Roma, che né ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] la XXVII legislatura fu membro delle commissioni Finanze, Lavori pubblici, Giustizia e Affari di culto e della Giunta Gabriele D’Annunzio.
Nel 1928, in corrispondenza della chiamataa Roma di Casalini come sottosegretario alle Finanze, ripresero ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...