ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] l'Antonini. Vi ritornò nel settembre 1843 quando il lungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece sperare accorrere in forze in Italia, l'A. fu chiamato, ormai più che cinquantenne, a comandare la Legione nazionale italiana, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] privilegiata poi negli anni a seguire; già nel 1926 era stato dato alle stampe il suo lavoro storico più significativo, quell la nomina senza concorso a professore ordinario. La commissione per l’epurazione chiamataa deliberare sulla richiesta di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] quale portava a compimento il sistema critico elaborato sui quotidiani e nella tesi di laurea. A questo lavoro seguì delle quali rappresentate. Nello stesso anno fu chiamatoa insegnare sceneggiatura al Centro sperimentale di cinematografia diretto ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Petipa, che includeva anche rifacimenti di lavori altrui, ballets à grand spectacle, ballets-féerie, spettacoli da Feliksovna Kščesinskaja, chiamata come lei "balerina", ossia prima ballerina assoluta, termine che entrò a quel tempo nella lingua ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Capellaro osservò con grande attenzione le fasi del lavoro […] e restò a lungo in silenzio, come assorto. Quando si s.).
Durante la fase di realizzazione, la macchina era chiamata scherzosamente ‘Perottina’, ma una volta ottenuto il benestare della ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] e direttore dell'istituto giuridico. Dal 1934 fu chiamato altresì a dirigere, insieme con Giacomo Delitala, la Rivista 1954).
Fuori ruolo dal 1952 e collocato a riposo nel 1957, l'A. proseguì nel suo lavoro di guida e di indirizzo dei numerosi ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] che prima di morire l'affidò a uno zio di Salò presso il quale A. andò ad abitare. La famiglia dello Compagnia di S. Orsola - venne chiamata così probabilmente in seguito ad una visione virtù pratiche, mediante il lavoro, l'assistenza spirituale e ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] .
Allo scoppio della prima guerra mondiale rifiutò la chiamata alle armi dell’Austria-Ungheria e si arruolò volontario del presidente Rinaldo Panzarasa.
Nel 1932 iniziò alavorare come dirigente per la Società finanziaria industriale italiana ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] Film, che cessò soltanto nel 1948. Omegna vi lavorò come operatore-realizzatore (non essendovi all’epoca ancora una campestre, La vita delle api. Nel 1926 si trasferì a Roma, chiamato dall’Istituto LUCE (L’Unione della Cinematografia Educativa), ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] Institute all’Università del Michigan e, dal 1960 al 1964, lavorò all’Università per stranieri di Perugia.
Frutto di tale impegno insulti e del linguaggio sessuale.
Nel 1984 venne chiamataa far parte della neoistituita Commissione per la parità ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...