• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [189]
Religioni [10]
Biografie [111]
Storia [39]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Economia [10]
Comunicazione [9]
Industria [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] convertire al cattolicesimo nella Pia Casa dei catecumeni di Firenze. Organizzò la distribuzione di lavoro a domicilio ai poveri che abitavano a Firenze o nei dintorni, grazie al finanziamento del granduca Cosimo III. Per assicurarne il proseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] che trentenne, era già pronto, per esperienza e cultura, a un lavoro di riforma che doveva interessare non solo le case dell e ferimenti. La notte stessa il B. fu confinato a domicilio e, tre giorni dopo, riconosciuto colpevole, nonostante la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENELLI, Giovanni Bruna Bocchini Camaiani Andrea Riccardi Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Il B. fin d'allora si fece notare per la grande capacità di lavoro, estendendo la sua attività anche al campo dell'associazionismo cattolico. Le ACLI quali mobilitò le parrocchie per una assistenza a domicilio; gli handicappati; i giovani vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] nel provvedimenti previsti dalla legge Crispi, sul domicilio coatto. Il governo infierì ugualmente sui discussione sul lavoro femminile. Dal 1876 al 1887, per ragioni di carica, svolse un oscuro lavoro organizzativo teso a costituire in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CINUZZI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINUZZI, Marcantonio Valerio Marchetti Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] l'Urbani gli assegnò la pena del domicilio coatto invece di inviarlo direttamente a Roma. Verso la metà di gennaio in carcere in attesa dello svolgimento del processo: un lungo lavoro che durò fino al 1583. Quando venne liberato (non sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Epifanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Epifanio Gino Benzoni Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo. D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] ed interrogato: una volta appurato il lavoro da lui svolto, gli si ingiunge di proseguire a consegnare disegni e rilievi al F., secolarizzazione, a detta del "fiscale" non è più che tanto "forastiere" se si considera che "ha fatto il suo domicilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] 1758 dispose che quanti non avevano domicilio paterno dovevano risiedere in appositi convitti a Mondovì e a Cuneo, o nel se minario loro lavoro. La Govone, terziaria domenicana e penitente degli oratoriani di Mondovì, trasferitasi a Torino era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] originesino al presente (Padova 1874-75) che scrisse a settant'anni, confessando egli stesso di lavorare su un terreno non suo, e che fu veneziana (si definisce "veneziano di nascita, di domicilio, di cuore, di ecclesiastica appartenenza"), il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] . Marco", come dichiara l'unico lavoro documentato a noi noto: il Presepe a figure mobili in terracotta dipinta ch l'arrivo del D. nelle Marche al 1518, ed il suo domicilio in Montesanto al 1520. Non sappiamo comunque se nei primi anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] dalla biblioteca del convento palermitano di S. Antonino, ultimo domicilio di Giacomo. Ha per oggetto la capitale dell'Impero ottomano visitati superiore a quella di tutti i missionari suoi contemporanei, è pur vero che il suo lavoro denota una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali