• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [940]
Diritto [322]
Economia [173]
Diritto del lavoro [175]
Storia [108]
Temi generali [79]
Geografia [57]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Diritto civile [47]
Sociologia [44]

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI Paolo De Nardis Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] autonomo (avvocati, medici, notai, architetti, commercialisti, ecc.), oggi si può intendere anche quella svolta a titolo di lavoro dipendente (come nel caso della dirigenza pubblica e privata). In ogni caso nella s. delle p., almeno intesa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] del mezzadro: altra metà della scorta, fornitura delle energie di lavoro occorrente per la coltivazione del podere) e l'altro mediato, Occorre a questo proposito rilevare che i crediti dipendenti dal contratto, in favore tanto del concedente quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] con legge 18 dicembre 1952 n. 3136, ha provveduto, a sua cura e spese, ai lavori di carattere urgente e indilazionabile dipendenti da necessità di pubblico interesse determinati da eventi calamitosi. Per quanto riguarda gli interventi di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO DEL LAVORO Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57) Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] ai rapporti di agenzia e ad altri rapporti di collaborazione, le cause riguardanti i dipendenti degli enti pubblici economici oppure derivanti da altri rapporti di lavoro pubblico diversi da quelli con lo stato o con gli enti pubblici territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FERROVIE DELLO STATO – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457) CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] ha una nuova disciplina disposta con l. 18 dicembre 1952, n. 2389. È decorazione concessa esclusivamente ai lavoratori subordinati dipendenti da imprese private, i quali si segnalino per singolari meriti di perizia, di laboriosità e di buona condotta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE EQUESTRE – AGRICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

SABATO FASCISTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABATO FASCISTA Romeo Vuoli FASCISTA E stato istituito col r. decr.-legge 20 giugno 1935, n. 1010 (legge 30 dicembre 1935, n. 2261), per poter svolgere le attività di carattere addestrativo prevalentemente [...] diletto. Gli spettacoli sono esclusivamente riservati agli operai e lavoratori agricoli, ai venditori ambulanti e commessi di negozio; ai fattorini, uscieri, maestranze statali e dipendenti subalterni in genere; agli impiegati che non abbiano uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle abitazioni, sul trattamento economico dei dipendenti comunali, sulle tariffe e sui servizi comunali generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. 353-358 (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come struttura economica primordiale e fondamentale. D'altro canto il maestro offriva protezione a tutti i suoi dipendenti, lavoranti e apprendisti (Werner Sombart, Der moderne Kapitalismus, cit. da Wilfried Reininghaus, Das "ganze Haus" und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la famiglia quando lui era piccolo, che la madre doveva lavorare tutto il giorno fuori casa per mantenere una prole numerosa, che materiali non venga stabilito un rapporto gerarchico di dipendenza, né in una direzione né nella direzione opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] contemporaneamente appartenere al parlamento e mantenere incarichi alle dipendenze del governo), talora a evitare conflitti di un regolamento autonomo, non solo per l'ordine dei lavori ma anche per l'amministrazione. In base a tale principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali