• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Diritto [322]
Economia [173]
Diritto del lavoro [175]
Storia [108]
Temi generali [79]
Geografia [57]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Diritto civile [47]
Sociologia [44]

profit sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profit sharing Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] tra i dipendenti per premiarne i risultati e incentivarne l’impegno. Il fatto che non ci sia partecipazione alle Germania, Paesi Bassi e Italia, dove almeno il 5% dei lavoratori percepisce quote della retribuzione collegate agli utili. In Italia, il p ... Leggi Tutto

stakeholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stakeholder Giacomo Boesso Individuo o gruppo che può influenzare o è influenzato dal raggiungimento di un obiettivo aziendale, in quanto ‘titolare di fatto di interessi d’impresa’ (non ‘di diritto’, [...] o se non perfettamente integrate (istituti di credito, dipendenti, fornitori, clienti, ecc.). Il termine si le associazioni per la tutela dell’ambiente e dei consumatori; i lavoratori dell’indotto, ecc.). La teoria degli stakeholder In una logica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stakeholder (1)
Mostra Tutti

partecipazione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione finanziaria Paolo Gubitta Accesso collettivo dei lavoratori al capitale azionario dell’impresa. In generale, la p. f. induce maggiore impegno e maggiore rendimento dei lavoratori (anche [...] seconda metà degli anni 1990 hanno interessato oltre 10.000 imprese e 7 milioni di lavoratori. L’ESOP è una tipologia di azionariato dei dipendenti che si caratterizza per la presenza congiunta delle seguenti caratteristiche: la costituzione di un ... Leggi Tutto

slittamento salariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

slittamento salariale Differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori (retribuzione di fatto) e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva (retribuzione contrattuale, ➔ lavoro, [...] contratto collettivo di). Può derivare dall’inquadramento dei dipendenti secondo una qualifica superiore a quella prevista per contratto, da pagamenti di lavoro straordinario, di premi di operosità, di premi speciali, e da altro tipo di elargizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

solidarieta, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

solidarieta, contratto di solidarietà, contratto di locuz. sost. m. – Contratto collettivo stipulato a livello aziendale tra il datore di lavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] dell’orario di lavoro, e del conseguente trattamento economico, di tutto oppure di una parte del personale dipendente in forza. una contestuale e programmata riduzione stabile dell’orario di lavoro e della retribuzione del personale già in forza. Le ... Leggi Tutto

smartworker

NEOLOGISMI (2018)

smartworker (smart worker), loc. s.le m. e f. inv. Lavoratore che usufruisce della flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività [...] worker» l’azienda non prevede né incentivi, né penalizzazioni e, in teoria, il concetto di orario di lavoro resiste. I dipendenti sono tenuti a rispettarlo, ma ammettono in azienda, «il cambiamento di mentalità è enorme». (Luisa Grion, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – VODAFONE ITALIA

invecchiamento attivo

NEOLOGISMI (2018)

invecchiamento attivo loc. s.le m. Stile di vita finalizzato a mantenere attivi il corpo e la mente in età avanzata. • il presidente del Consiglio Mario Monti ieri è tornato a sottolineare che il servizio [...] locale le Rsu di Susegana (Treviso) chiedono di lavorare sulla possibilità che la Regione contribuisca alla soluzione l’aumento dell’età pensionabile renda il 20% dei dipendenti inadatti alla mansione che stanno svolgendo», racconta Giambattista Rosa ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – LUCA ZAIA – SUSEGANA – VENETO – INGL

brunettismo

NEOLOGISMI (2018)

brunettismo s. m. I tratti distintivi delle scelte politiche di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione. • Nella scia del «brunettismo», [Massimo] [...] di “brunettismo” ed è un segnale pessimo per tutte le altre lavoratrici e gli altri lavoratori del Comune di Bologna. Qui si parla di decurtare del 25-30% il salario accessorio dei dipendenti e di svuotare di agenti le periferie a favore del centro ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RENATO BRUNETTA – BOLOGNA – AOSTA – CGIL

compartecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compartecipazione Sistema di relazioni aziendali nel quale i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa (➔ profit sharing). Le quote di c. costituiscono [...] , quindi solo da coloro che occupano posizioni di vertice. Nel settore agricolo contratto stipulato tra un imprenditore e un lavoratore per provvedere alla coltivazione di un terreno, di solito già preparato per le semine. In base a tale contratto ... Leggi Tutto

stakeholder

Lessico del XXI Secolo (2013)

stakeholder <stèikhëuldë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (composto da stake, «interesse» e holder, «portatore») riferito a tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente [...] destino di un’organizzazione. Rientrano tra gli s. i dipendenti dell’azienda, gli amministratori, i clienti, i fornitori, i associazioni per la tutela dell’ambiente e di consumatori, i lavoratori dell’indotto, ecc. Poiché i singoli s. sono portatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali