DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e Conti si schierarono apertamente contro il governo, il D. lavorò a favore del capo del fascismo per il quale votò nella più che raddoppiato rispetto ai 600 milioni del 1936; i dipendenti erano quasi 60.000, il consumo d'energia elettrica ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatturato passò da 19.846 milioni a 24.240 milioni di lire (i dipendenti aumentarono da 4104 a 4475): ciò consentì il 12 marzo 1960 un aumento del scala. In questa situazione l'incremento del costo del lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo" ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , mantiene la matrice ideale dell'impresa di volontariato. Il volontario non retribuito ricorda al dipendente il motivo per cui questi ha scelto quel particolare lavoro. E così, nell'impresa sociale, il volontario richiama l'impresa al valore per cui ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] attraversato (conducibilità e costante dielettrica, entrambe fortemente dipendenti dalla frequenza dell'onda incidente). Per certi a frequenza elevata e riguardano sostanzialmente i soli lavoratori del settore. A seconda dell'eziologia, possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] azioni in un’economia non coercitiva con divisione del lavoro, moneta e credito.
La vita
Gustavo Del Vecchio analisi economica manca al compito «di determinare i legami di dipendenza dei fenomeni strumentali (prezzi in senso ampio) da quelli ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] corso il suo mentore Luigi Macario gli chiese di lavorare non per i lavoratori della terra, come lasciava intendere anche la sua in cui allora l’Alfa Romeo aveva ben 16.000 dipendenti, e in quella del Giambellino, disseminata di fabbriche di ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dell’Italia centro-settentrionale per definire gli esoneri dei dipendenti delle imprese del settore. Il 4 agosto 1915 ottenne direzione del genio militare di Venezia in modo da poter lavorare anche per le sue aziende, quando fosse stato libero dal ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze un fondo di solidarietà residuale, cui contribuiscono i datori di lavoro (con più di quindici dipendenti) dei settori in questione (art. 3, co. 19, l. n. 92 del 2012).
Mediante decreto sono anche ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] principio del sindacato unitario di tutti i dipendenti da ogni singola industria, operai, tecnici , ibid. s.d. (ma 1925), pp. 121-134; La Confederazione Generaledel lavoro negli atti,nei documenti,nei congressi 1906-1926, a cura di L. Marchetti, ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] ‒ si conoscono i volti degli impresari e dei dipendenti, o quelli dei gruppi di potenziali spettatori ammassati davanti rivelò che il pubblico era composto per il 78% da lavoratori e che le classi medie costituivano una netta minoranza. Quando ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...