Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] quando i genitori, anziani, diventano a loro volta dipendenti dall’assistenza dei loro figli e quindi dalla loro non altro per il fatto che potrà gestire il tempo di lavoro con molta maggiore libertà e i suoi compensi dipenderanno dai rapporti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] si applicano solo (come succede in Italia) a una parte dei lavoratori. In tal caso, non solo la recessione può risultare più grave, natura, dal forte aumento del numero di dipendenti pubblici all’allargamento dei benefici pensionistici. L’industria ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ciò che riguarda la gestione del greggio sono ormai dipendenti dal mercato. Esse hanno concentrato gli investimenti nel enorme quantità. I polimeri hanno grande flessibilità, possono essere lavorati in tutti i modi possibili e hanno vantaggi di peso ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] mentre disegnavano o discutevano e mi piaceva molto quel loro modo di lavorare» (cit. in Bunčuga, 2000, p. 34). Nonostante ciò, portò ) e la realizzazione di un gruppo di case per i dipendenti (all'Annunziata, 1954). Iniziò così il rapporto di De ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare sta a indicare il costo totale perequato (variabile dipendente), ¯¯CT la media dei costi totali effettivamente offerti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] si erano accertate (approvvigionamento di nafta, legname e altre materie prime; possibilità di lavori pubblici, ecc.), ma non nascondeva le difficoltà, soprattutto dipendenti dalla precarietà del quadro politico, oltre che dalla concorrenza inglese e ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] e gli ammortamenti).
La dizione 'reddito da lavorodipendente' rappresenta il costo del lavoro sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione del lavoro prestato dai lavoratori con qualifica di 'dipendenti' e quindi comprende i salari e gli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 506, che introduceva l'esonero dal servizio militare per i lavoratori di stabilimenti a produzione bellica - dava al governo facoltà di alla fine della guerra a 1965 con circa 1.200.000 dipendenti (di cui 279.000 donne e ragazzi, 565.000 uomini senza ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] che andava trasformandosi e modernizzandosi. Nel 1903, Genoni fu promossa al ruolo di direttrice della Haardt e i numerosi dipendentilavoravano ormai sotto la sua guida. In tale contesto lei promosse non solo i modelli della Casa Haardt, che ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] meglio in grado di fornire informazioni utili alla ricerca di un lavoro, il tipo di legame che intercorre tra l'attore e , i valori di densità ottenibili empiricamente sono fortemente dipendenti dalle dimensioni del grafo stesso, essendo il numero ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...