Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al suo lungo lavoro teorico ed empirico che si deve il ritorno sulla scena delle dominante i profitti realizzati e attesi, questi ultimi dipendenti anche dal divario tra stock di capitale desiderato e ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Le imprese
Nelle officine edili, di cui si è detto sopra, erano occupati di solito 3-4 lavoratori (maestro, 2 o 3 fra garzoni e dipendenti, figli e parenti inclusi). Se in un cantiere edile potevano incontrarsi più artigiani edili alla volta, ciò ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] a Carpi, l’occhialeria a Belluno, le scarpe a Montebelluna, la lavorazione della pelle a Santa Croce sull’Arno e ad Arzignano, l’oreficeria territorio; nei distretti, invece, le imprese erano dipendenti dal contesto in cui operavano e dovevano la loro ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] principio consiste nell'assumere che la senescenza e la totale dipendenza tipiche di quella che chiameremo 'quarta età' sia la di garantirsi la sussistenza una volta cessata l'attività lavorativa - un principio di risparmio che non fa che estendere ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] persona a un certo livello della scala di prestigio. Nei percorsi lavorativi di ciascuno vi sono una serie di fattori che influiscono sullo un modello di relazioni causali. La variabile dipendente è costruita in modo da poter essere trattata ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] non aveva ragione d’essere in una compagine di questo genere, dato che i lavoratori erano i proprietari della cooperativa, e dunque non erano dei dipendenti ma un imprenditore collettivo. E come tali era giusto che si autogestissero come meglio ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Si tratta di un impegno che esula del tutto da questo lavoro, dove è sufficiente ricordare che in Italia le attività sportive vennero ascritte le competenze di quasi tutti i loro dipendenti) e in parte attraverso cespiti di autofinanziamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] tra i finanziatori e l'impresa che tra questa e i lavoratori. Allo Stato spetta il compito di dettare le regole fondamentali e medie imprese come quelle che hanno un numero di dipendenti inferiori alle 250 unità. Nell'ambito di tale categoria, la ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavorodipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] parla di salari e di stipendi (e cioè di lavorodipendente) è la differenza tra la 'retribuzione' percepita dal lavoratore e il 'costo del lavoro' sostenuto dal datore di lavoro. Quel che interessa al lavoratore infatti è il potere d'acquisto del suo ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] ottimi partiti dalle ragazze delle più alte caste di intoccabili. Il salario, le condizioni di lavoro e la sicurezza di cui godono i dipendenti municipali ne costituiscono l'attrattiva (v. Omvedt, 1980).
Sempre a proposito di matrimonio, un evidente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...