Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] che si sente più sicura del proprio futuro economico (lavoro non precario di entrambi i partner, per es.) un valore di IV pari a 100 anziani per 100 ragazzi. L’indice di dipendenza (fig. 7) descrive il confronto fra popolazione in età non attiva (0- ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] si è avuto modo di accennare, a due gruppi di forza-lavoro di grande importanza per un centro marittimo e industriale come Venezia dalla pressione congiunta del fisco e della rendita. Dipendenti cuochi, caneveri, camerieri, garzoni, sfadiganti e ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] (Ambrosini 2013). I regimi di welfare europei, malgrado le loro differenze istituzionali, convergono verso una dipendenza sempre più marcata dal lavoro di immigrati e persone di origine immigrata, come parte di una strategia complessiva di riduzione ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] (mono o multicentrico) da parte di chi vive e lavora nella sua area di influenza. I geografi hanno studiato da – avevano già da tempo legato a sé con relazioni di dipendenza gerarchica le numerose città piccole e medie dei loro intorni territoriali, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] la forza al resto della popolazione. Dal canto suo la classe lavoratrice, sebbene tutt'altro che omogenea e differenziata al suo interno in donne potevano aver goduto in passato, rendendole più dipendenti da padri, mariti e fratelli. Altri autori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sì che l’economia statunitense divenisse con il tempo sempre più dipendente da altri attori e, in particolar modo, dalla Cina, che %. Stessa conferma anche per quanto riguarda i dati sul lavoro, che vedono la disoccupazione scesa intorno a quota 5% ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di doverla affrontare nuovamente; anche se le analisi dei lavori pubblicati dimostrano che, in realtà, tra i pazienti una decina di tazze di caffè al giorno compaiano tolleranza e dipendenza, disturbi cardiovascolari, insonnia e ansia.
La storia e le ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di F. Kostoris Padoa Schioppa, Houndmills, Palgrave Macmillan, 2005). Infatti, se i disoccupati appartenenti alla forza lavorodipendente o indipendente di un paese europeo flessibile e a basse remunerazioni (diciamo l’Irlanda) volessero muoversi per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] altre condizioni, giustificherebbe un'iniziativa tesa a ridurre la dipendenza dal commercio con l'estero.
La valuta estera è potabile, di una migliore assistenza sanitaria, di maggiori opportunità di lavoro e di più potere; ma la carenza di cibo non ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] della popolazione, e questo è riscontrabile tanto nell'indice di vecchiaia, quanto nell'indice di dipendenza degli anziani dalla popolazione in età lavorativa (v. tab. V).
L'accentuarsi nel tempo della supermortalità maschile fa sì che la popolazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...