Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in molti casi, e fanno parte, in qualità di dipendenti, di aziende che ne garantiscono il salario e il tenore movimenti migratori. E ciò non soltanto per l'apporto delle forze di lavoro, ma anche per gli immensi vantaggi che i paesi di accoglimento, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sacrestie, e costoro ribattevano che mica era colpa loro se il lavoro era tanto.
I riformatori eran corsi per tempo ai ripari, a 600 ducati), sia poi dal governo austriaco, alle cui dipendenze operò sino all’ultimo respiro, fin quando cioè (23 luglio ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , i mezzi di comunicazione di massa nella scelta dei lavori da trasmettere, e in parte dalla miscela di motivazioni imperialismo dei media' - è stata coniata per indicare la dipendenza dai mezzi di comunicazione di massa sorta nelle relazioni tra ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dire che l'impiego in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. Riunioni altrettanto regolari avevano il collegio e il , il patronato, nel senso di un legame stabile di dipendenza e fedeltà, sembra infrequente" (102). Nel corso di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dei beni di prima necessità, affinché il costo del lavoro non crescesse. Altre prerogative del re - ricordate dal fronte quasi a uno Stato nello Stato, sia per il numero dei dipendenti, sia per il fatturato, sia per la potestà normativa, sia per ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] poveri provedere" (65).
Erano le monete con le quali normalmente si pagavano i salari della massa dei lavoratori. Alcuni dipendenti statali avevano un trattamento privilegiato fissato in oro e molti di loro, "hofiziali e scrivani de hofizii nostri ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] raggruppamento di esseri che sono legati da una dipendenza reciproca e che si conservano riproducendosi in modo 8,5 tonnellate/km2/anno) a valori elevatissimi in aree soggette a lavori di cava o di costruzione di opere (17.000 tonnellate/km2/ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che il 26% delle attività e il 31% dei profitti delle multinazionali americane erano registrati in paradisi fiscali, dove lavorava solo il 4% dei loro dipendenti (v. Hines, 1994; cit. in "Economist Survey", 2000, p. 13).All'inizio del nuovo secolo il ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del secolo erano tra i sessanta e i settanta; accanto alla libera professione esistevano infatti varie possibilità di «lavorodipendente», come i posti di «medico di contrada» sovvenzionati dalle fraterne per garantire un’assistenza ai poveri, quelli ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dei livelli di consumo è resa possibile anche da una ridistribuzione sociale e territoriale delle risorse. Il reddito da lavorodipendente cresce più del PIL, circa il 4% annuo, una crescita che si concentra soprattutto al Sud. Il reddito da ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...