I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per il mercato locale, i mercanti importatori di lana grezza ed esportatori di tessuto lavorato finirono per ridurre la figura dell'artigiano a quella di mero dipendente, incaricato di dar corso alle commesse.
Da lungo tempo a Venezia un limitato ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sono tutti fattori che possono influenzare l'andamento di una carriera. Se un datore di lavoro avesse accesso a informazioni genetiche relative ai dipendenti o agli aspiranti tali potrebbe usarle per ridistribuire i compiti, licenziare o rifiutare l ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il centro del sistema. Stabilisce con i suoi satelliti rapporti di dipendenza e di disuguaglianza: è il governo di Mosca che fissa le altre cose, che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] sulle attività economiche, risultò che in maggioranza le imprese avevano dovuto ridurre l'orario di lavoro dei propri dipendenti. Le previsioni più pessimistiche vennero avanzate dalle industrie artistiche: le più importanti vetrerie, le conterie ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . La struttura centrale provvede a gestire questo "capitale" mediante finanziamento di opere pubbliche, derrate ai lavoratori, finanziamento ai dipendenti non produttori, ecc., secondo la cosiddetta staple finance o "finanza fondata nell'ammasso di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Il privilegio Ceroldi aveva sì sviato da Venezia le produzioni laniere padovane, per lungo tempo dipendenti dalla capitale per la fase finale della lavorazione. Ma ciò che danneggiò veramente le tintorie lagunari fu l'impossibilità, a causa dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del 1970, in buona parte in conseguenza dell'accresciuta dipendenza dai combustibili fossili. Secondo le proiezioni, i maggiori la raccolta di legna vengano impiegate 360 giornate lavorative per famiglia, mentre le aree circostanti alcune città ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tra Francia e Inghilterra erano così strettamente dipendenti dalle Fiandre borgognone che, quando il re prime ad essere invase dai "villani forestieri", subito reclutati per lavorare la terra, ripopolare le zone desertiche di Creta e di Eubea ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Il dinamismo dei maestri nella ricerca di capitali e nell'assunzione di dipendenti estranei alla Corporazione e la riduzione dei lavoranti e garzoni a forza-lavoro con scarse prospettive di promozione permisero alla stampa e all'editoria veneziane ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Francesi e Olandesi nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa occidentale, e , cosicché il Portogallo divenne in un certo senso una dipendenza del Brasile. Nel 1815 il Brasile fu dichiarato 'regno ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...