LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , di alcool, di colori minerali e vernici, specialmente in dipendenza dei bisogni dell'industria navale, di ossigeno; da stabilimenti per non gli furono affidate (1514) se non dopo ch'egli lavorava da cinque anni a quelle del duomo di Savona. Se sia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della terra, piccoli proprietarî rurali o coloni.
Le basi cui l'autonomia si afferma più larga, e il rapporto di dipendenza verso la città dominante o verso il signore è più lento ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] che esercitano la pesca di qualunque specie devono assicurare gli operai pescatori da esse dipendenti, qualunque ne sia il numero, contro gl'infortunî sul lavoro (art. 66 segg.).
Alla promulgazione della legge 4 marzo 1877, n. 3706, informata al ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] avvocati di essa esercitassero la giurisdizione sui suoi dipendenti: concessione questa estesa alla chiesa di Reggio nell più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che lavorò a Karlstein per l'imperatore Carlo IV e a Treviso nelle chiese ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] da numerose segherie, con alcune decine di migliaia di dipendenti, sparse nelle zone boscose o nei pressi dei transiti tronchi d'alberi a fibre lineari che si prestano a precisi lavori di carpenteria, a calettatura, a incastri a maschio e femmina, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Caratteristica, piccola industria di Potosí è quella dei lavori in filigrana d'argento.
Commercio. - Il commercio la Sierra nel 1605 e di La Paz nel 1609, dipendenti tutti gerarchicamente dall'arcivescovado di Charcas, prima istituito come vescovado ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ha inoltre assegnato gli alloggi del Villaggio Olimpico a dipendenti statali che ne avevano i titoli.
Diamo ora un Ambron, D. Bardi, G. D'Altrui, S. Gionta, G. Guerrini, F. Lavoratori, G. Lonzi, L. Mannelli, R. Parmeggiani. E. Pizzo, B. Spinelli. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] isola alla Corona. I ducati catalani di Grecia, finora dipendenti dalla dinastia catalana di Sicilia, riconoscono la sovranità politica sua opera fu feconda nel campo della cultura, dei lavori pubblici, della beneficenza, ecc. Ma il successo negativo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] provvisti. Chi, a qualsiasi titolo, assume alle proprie dipendenze uno straniero, è tenuto a comunicare entro cinque 1331 e regol. 12 giugno 1927, n. 824). La legislazione sul lavoro delle donne e dei fanciulli (legge 26 aprile 1934 n. 653), sul ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] un alloggio di proprietà). Di norma, nel periodo considerato i redditi dei lavoratori autonomi sono cresciuti di oltre il 10%, contro meno del 2% per quelli da lavorodipendente e da pensione; sul piano territoriale poi si è registrato un aggravarsi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...