(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (nel 1926 capi 250.287); ricchissimo quello dei bovini per latte e per lavoro (1.711.702) e dei suini (1.143.860); gli ovini, Brabante, di Namur, del Limburgo, del Lussemburgo, tutte dipendenti con fili molto tenui dal regno di Germania. Del resto ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] viso opposto del foglio. Questi requisiti, strettamente dipendenti dalla struttura del foglio stesso, si ottengono con l'impiego di materiali fibrosi, che si lascino ridurre, con una lunga lavorazione, in fibrille finissime. Lo straccio rappresenta ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di Lima e il 29% in quello d'Ica) e occupa circa 40.000 lavoratori; la maggiore produzione è data dalle oasi del Río de Chincha, d'Ica, e vasi a decorazione piuttosto geometrica, che mostra dipendenza dal "millepiedi" di Nasca. Si stende sulla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la forma generale del fabbricato, la quale è quasi sempre dipendente da quella del terreno su cui sorge.
Di solito i tramezzo a vetri opachi, o anche da rete metallica più o meno lavorata. Con tali mezzi si separa pure il locale della cassa da quello ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , Aquila 1903. Per l'antico teatro abruzzese, oltre ai citati lavori del De Lollis e del De Bartholomaies, v. D'Ancona, Spoleto, del quale i suoi conti si consideravano come dipendenti. Alla morte del capostipite Berardo, questo paese si risolveva ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in più ordini (fig. 5). Forme queste non dipendenti dal capriccio dell'architetto, ma sorte probabilmente dalla invalidi, l'istituzione d'un comitato di lettura per i nuovi lavori inviati da qualunque cittadino, ecc. Nel 1935 il regime ha creato ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la salle basse al pianterreno, che serviva da stanza da pranzo e lavoro, talvolta da cucina durante il giorno, da camera da letto per ingranamento fra di esse, il disimpegno e le reciproche dipendenze delle varie stanze, l'orientamento di ciascuna, la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ci fossero 10.000 cleruchi ateniesi. I cleruchi o lavoravano essi stessi le loro parcelle o le affittavano ad abitanti e 1ra questa e l'Uebi Scebeli la prima, sotto la dipendenza puramente nominale dell'Italia i secondi.
Più vasto e più importante ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a cui i porti appartengono, sono eseguite a esclusiva cura dello stato e particolarmente del Ministero dei Lavori pubblici e dei dipendenti uffici provinciali del genio civile, salvo la competenza nei congrui casi, dei Ministeri della marina e della ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 13.419 a Baqïrkiöi, 294.790 a Galata-Pera e dipendenze, 124.356 a Scutari.
Costantinopoli città conta circa un seta, l'oreficeria, la fabbrica di profumi e di essenze. Nei lavori a smalto e in avorio e nel mosaico gli artigiani di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...