Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali dellavoro. Nell'ambiente di vita possono esservi agenti in base al sesso o a caratteristiche psicologiche o genetiche che non abbiano attinenza con l'idoneità lavorativa. Sul piano ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] infatti esso deriva dagli studi di medicina dellavoro in cui si confrontano lavoratori esposti a una certa sostanza potenzialmente nociva le più comuni. È peraltro usuale dicotomizzare il sesso in sì/no (maschio/femmina) o qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] supera i 150, colpendo maggiormente l'età medio-avanzata, il sesso femminile e i tossicodipendenti.
Sintomatologia
Il periodo di incubazione varia elevata (che va interpretata come conseguenza dellavoro muscolare), tachicardia e ipertensione. L' ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] di suicidio sono tre volte più frequenti nel sesso femminile, ma quelli gravi e mortali sono Quelli professionali, dei lavoratori sia industriali sia agricoli risposta immediata (detti anche 'a letto del malato'), possono indicare o confermare l' ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] è senz'altro da consigliare la vaccinazione nei ragazzi, specie di sesso maschile oltre i 12-13 anni, negli adolescenti e negli realizzati in questi ultimi trent'anni, nel campo dell'i. dellavoro (v. oltre).
Da quanto fin qui esposto è derivato ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] del tipo III sono invece trasformate in pigmenti biliari.
La porfiria acuta è la forma più frequente della malattia; essa sopravviene di solito nei soggetti adulti giovani e predilige il sesso sono esposti alcuni lavoratori (tipografi, verniciatori, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] innovativa nella definizione dei percorsi di accesso al mondo dellavoro per le persone con disabilità, introducendo in questo ambito , per lottare contro qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sulla razza, sull'origine etnica, sulle credenze ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] i maschi, 3,2 fra le femmine. La marcata differenza fra i sessi dipende dal numero più consistente tra i maschi di decessi dovuti a incidenti tutela della salute, della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro; l'Agenzia per i servizi sanitari ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] è rappresentata dal tumore, con differenze legate non solo al sesso ma anche alle diverse aree geografiche. Le malattie respiratorie, 60 giorni di inattività (10% del totale), e di quelli che portano all'inabilità lavorativa (1-5%). L'incidenza delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] per succhiare il sangue di cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva portato a termine un ciclo persone che rappresentavano forza lavoro che poteva emigrare, prevalentemente di sesso maschile, erano in ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...