SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] è stata garantita relativamente al sesso da una specifica normativa. La l. 9 dicembre 1977 n. 903 ha tutelato, infatti, la parità di trattamento, e non soltanto retributivo, tra uomo e donna, nel mondo dellavoro. Successivamente la l. 10 aprile ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] è senz'altro da consigliare la vaccinazione nei ragazzi, specie di sesso maschile oltre i 12-13 anni, negli adolescenti e negli realizzati in questi ultimi trent'anni, nel campo dell'i. dellavoro (v. oltre).
Da quanto fin qui esposto è derivato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] non sale al trono che in mancanza di discendenti diretti di sesso maschile; il caso si è presentato nel 1890 alla morte di per l'abile lavorodel vicario apostolico Sasbout Vosmeer e dei pochi gesuiti che di nascosto lavoravano nelle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] carne (Pusteria), per lavoro e latte (Val d'Adige). Ma la produzione del burro e del formaggio - che si Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sebbene possa variare entro certi limiti con la razza, col sesso e con l'età; vi sono poi variazioni individuali sia o per condizioni speciali di lavoro dell'individuo, si modifica la distribuzione del peso del corpo su un determinato osso ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , scomunicati, usurai manifesti, ecc.) e fra queste il sesso. La testimonianza delle donne era, infatti, o esclusa, processo deve svolgersi dinnanzi alla magistratura dellavoro (v. lavoro: Magistratura dellavoro), competente in unico grado di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ingerita e di quella eliminata non varrebbe il lavoro che costa. Del resto, il risultato di una ricerca così cui valore varia da 10 a 11,5, secondo l'età e il sessodel bambino.
Come s'è detto, il metabolismo basale è praticamente costante per ogni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dal 1887, per l'aumentata offerta di lavorodel mercato americano, si sviluppa poi rapidamente l'emigrazione percentuale massima (597‰) a Suno (Novara).
Per quel che riguarda il sesso, può dirsi che per 3/4 circa le correnti migratorie interne siano ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] c'è dubbio che il lavoro degli storici sia stato in tal modo strumentalizzato nell'ambito del confronto politico mondiale della femminile nel Terzo Reich. La storia dei rapporti tra i sessi sotto il regime nazista è quindi oggi uno dei campi di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] personali provenienti da infortunio per causa violenta in occasione dellavoro, le conseguenze delle quali abbiano una durata di più è proporzionato all'entità della lesione, all'età, al sesso, alle condizioni di famiglia. Le vedove che siano a ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...