• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

volontario

Sinonimi e Contrari (2003)

volontario /volon'tarjo/ [dal lat. voluntarius, der. di voluntas "volontà"]. - ■ agg. 1. a. [effettuato con piena consapevolezza e intenzionalità: omicidio v.] ≈ calcolato, consapevole, deliberato, (fam.) [...] , movimento fisico e sim., prodotto per effetto della volontà] ≈ controllato. ↔ automatico, condizionato, involontario, meccanico. 3. [di lavoratore o soldato, che presta la sua opera di propria libera volontà (e, in taluni casi, senza retribuzione ... Leggi Tutto

proletario

Sinonimi e Contrari (2003)

proletario /prole'tarjo/ s. m. [dal lat. proletarius] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino che non possedeva averi] ≈ plebeo. ↔ patrizio. 2. (soc., econ.) [nell'età moderna, secondo la teoria [...] marxiana, chi vive unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: lotte dei p.] ≈ operaio, salariato. ⇑ lavoratore. ↔ capitalista, datore di lavoro, imprenditore, (fam.) padrone. ... Leggi Tutto

garzone

Sinonimi e Contrari (2003)

garzone /gar'dzone/ s. m. [dal fr. garçon, dal franco ✻wra-kjo]. - 1. (ant.) a. [chi è nell'età dell'adolescenza o della giovinezza] ≈ adolescente, giovane, (disus.) giovinetto, ragazzo. b. [uomo non ammogliato] [...] : il g. del fornaio] ≈ aiutante, (scherz.) bardotto, (region.) caruso, (fam.) giovane, inserviente, lavorante, (fam.) ragazzo. ‖ apprendista, commesso, fattorino. 3. (marin., disus.) [ragazzo che svolge umili servizi su una nave mercantile] ≈ mozzo ... Leggi Tutto

provvigione

Sinonimi e Contrari (2003)

provvigione /prov:i'dʒone/ s. f. [dal lat. provisio -onis "antiveggenza, precauzione", der. di providēre "provvedere"]. - 1. (non com.) [compenso spettante al lavoratore subordinato in proporzione al lavoro [...] fatto] ≈ ‖ onorario, parcella, stipendio. 2. (comm.) [corrispettivo dell'attività prestata da un mediatore nel caso di conclusione di un affare, compenso percepito per l'assunzione di un rischio e sim.] ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] di un gruppo di persone] ≈ ‖ prendere in giro, sfottere; fig., mettere in pensione (o a riposo) [far andare un lavoratore in pensione] ≈ collocare in pensione (o a riposo), (non com.) giubilare, pensionare; mettere in prigione (o agli arresti o al ... Leggi Tutto

michelaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

michelaccio /mike'latʃ:o/ (o Michelaccio) s. m. [propr., pegg. del nome Michele] (pl. -ci), tosc. - [chi non fa niente dalla mattina alla sera] ≈ fannullone, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, [...] poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ (gran) lavoratore. ● Espressioni: fare il michelaccio (o l'arte o la vita di Michelaccio) [starsene tutto il tempo senza far niente] ≈ (pop.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) ... Leggi Tutto

giornaliero

Sinonimi e Contrari (2003)

giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante. ... Leggi Tutto

contributo

Sinonimi e Contrari (2003)

contributo s. m. [dal lat. contributum]. - 1. a. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine: offrire un c. in denaro] ≈ aiuto, apporto, concorso, contribuzione, cooperazione, offerta, [...] che viene esatta dallo stato o da enti pubblici] ≈ contribuzione, tributo. ⇓ imposta, tassa, tassazione. b. [spec. al plur., somma versata dal datore di lavoro e dal lavoratore stesso a fini previdenziali] ≈ (pop.) marchetta, previdenza. [⍈ AIUTARE] ... Leggi Tutto

qualificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificazione /kwalifika'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. - 1. [acquisizione da parte di un lavoratore di una specifica qualità tecnica: q. professionale] ≈ formazione, preparazione. [...] ↑ specializzazione. 2. (sport.) [spec. al plur., la gara o il complesso di gare da superare per essere ammessi alle fasi successive di una competizione] ≈ eliminatoria ... Leggi Tutto

mozzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mozzo² s. m. [dallo sp. mozo, lat. musteus, nel sign. di "fresco, giovanile"]. - 1. [lavoratore addetto alle forme più semplici di lavoro: m. di stalla] ≈ garzone. 2. (marin.) [marittimo di coperta che [...] non ha ancora compiuto 12 mesi di navigazione] ≈ (non com.) garzone, (ant.) mezzo marinaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lavoratore
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel...
indipendente, lavoratore
indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. Il lavoratore i. coordina gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali