• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

acchiappamosche

Sinonimi e Contrari (2003)

acchiappamosche /ak:jap:a'moske/ s. m. [comp. di acchiappa(re) e mosca], invar. - 1. [arnese con cui si catturano le mosche] ≈ pigliamosche. 2. (fig.) [persona indolente e inconcludente] ≈ acchiappanuvoli, [...] (ant.) badalone, (non com.) battifiacca, bighellone, fannullone, ozioso, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato, vagabondo. ↔ lavoratore. ↑ sgobbone, stacanovista. ... Leggi Tutto

ventisette

Sinonimi e Contrari (2003)

ventisette /venti'sɛt:e/ s. m. [grafia unita di venti sette], invar., fam. - [compenso di lavoratore dipendente corrisposto il 27 del mese: lavora solo per il v.] ≈ mensile, mensilità, (fam.) mesata, (fam.) [...] mese, paga, stipendio, [spec. di operaio] salario ... Leggi Tutto

precario¹

Sinonimi e Contrari (2003)

precario¹ /pre'karjo/ agg. [dal lat. precarius "ottenuto con preghiere, concesso per grazia"]. - 1. [che è soggetto a subire, da un momento all'altro, un peggioramento: essere in p. condizioni economiche; [...] di salute] cagionevole. ↔ certo, rassicurante, saldo, sicuro, solido, stabile, [di salute] di ferro. 2. a. [di rapporto di lavoro e sim., che non dà garanzie di stabilità o continuità: sistemazione p.] ≈ instabile, passeggero, provvisorio, temporaneo ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , in gamba. c. [di persona che fa qualcosa in misura intensa o esagerata: essere un f. camminatore, un f. lavoratore] ≈ grande, instancabile, notevole, [di cose negative] incallito (un bevitore i.). ↔ mediocre, modesto. d. (fam.) [che diverte: il tuo ... Leggi Tutto

sfaccendato

Sinonimi e Contrari (2003)

sfaccendato [der. di faccenda, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. 1. [che non ha nulla di serio o di immediato da fare: stare s.] ≈ disimpegnato, disoccupato, libero, ozioso. ↔ impegnato, occupato. [...] com.) disutibile, (non com.) dondolone, fannullone, infingardo, (tosc.) michelaccio, (non com.) ninnolone, nullafacente, ozioso, (fam.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, poltrone, scaldapoltrona, scansafatiche, scioperato, sfaticato. ↔ lavoratore. ... Leggi Tutto

sgobbone

Sinonimi e Contrari (2003)

sgobbone /zgo'b:one/ s. m. [der. di sgobbare] (f. -a), fam. - 1. [chi lavora con grande impegno e assiduità] ≈ ↓ lavoratore. ↔ fannullone, scansafatiche, sfaccendato. 2. (estens.) [chi studia eccessivamente] [...] ≈ (fam.) secchia, (fam.) secchione. ↔ (spreg.) scaldabanchi, scansafatiche ... Leggi Tutto

vitellone

Sinonimi e Contrari (2003)

vitellone /vite'l:one/ s. m. [accr. di vitello¹]. - 1. (zoot.) [bovino giovane, di uno-due anni] ≈ giovenco. ‖ lattone, lattonzolo, vitello. 2. (estens.) [carne del vitellone macellato: bistecche di v.] [...] , ciondolone, fannullone, gingillone, (scherz.) girandolone, girellone, lavativo, (non com.) ninnolone, nullafacente, ozioso, (fam.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, vagabondo. ↔ lavoratore. ... Leggi Tutto

colono

Sinonimi e Contrari (2003)

colono /ko'lɔno/ s. m. [dal lat. colonus "colono, fittaiolo; abitante d'una colonia"] (f. -a). - 1. (agr., giur.) [coltivatore del fondo con cui si associa il concedente nel contratto di colonìa o di mezzadria] [...] ≈ mezzadro. 2. (non com.) [lavoratore della terra] ≈ agricoltore, coltivatore, contadino. ↑ (spreg.) bifolco, campagnolo, (lett.) villico. ... Leggi Tutto

produttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre "produrre"]. - 1. (agr.) [che dà frutto: terreno p.] ≈ fecondo, fertile, fruttifero, fruttuoso. ↔ infecondo, infruttifero, infruttuoso. [...] 2. (estens.) a. [che lavora e quindi produce beni, servizi] ≈ lavoratore. ↔ improduttivo. b. (fig.) [che crea con facilità e abbondanza: un ingegno p.] ≈ attivo, creativo, fecondo, fertile, prolifico. ↔ sterile, (iron.) stitico. 3. [che produce un ... Leggi Tutto

produttore

Sinonimi e Contrari (2003)

produttore /produ't:ore/ [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre "produrre"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi produce] ≈ (ant.) producitore. 2. (econ.) [chi partecipa alla produzione di beni o [...] servizi, come imprenditore o anche come semplice lavoratore: sono piccoli p. di vini] ≈ costruttore, fabbricante. ‖ venditore. ↔ ‖ acquirente, compratore, consumatore, fruitore. ■ agg. (econ.) [che produce: un'azienda p. di calzature] ≈ costruttore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lavoratore
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel...
indipendente, lavoratore
indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. Il lavoratore i. coordina gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali