• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

pensionare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensionare v. tr. [der. di pensione] (io pensióno, ecc.). - [corrispondere una pensione a un lavoratore che ha cessato la propria attività per raggiunti limiti di età] ≈ collocare a riposo, (non com.) [...] giubilare, mandare (o mettere) in pensione ... Leggi Tutto

perdigiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

perdigiorno /perdi'dʒorno/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e giorno], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ (ant.) badalone, (fam., tosc.) baloccone, bighellone, ciondolone, [...] fannullone, gingillone, (scherz.) girandolone, girellone, lavativo, (non com.) lazzarone, (tosc.) michelaccio, (non com.) ninnolone, (fam.) pelandrone, perditempo, poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, vagabondo. ↔ lavoratore. ... Leggi Tutto

cameriere

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriere /kame'rjɛre/ (ant. cameriero) s. m. [der. di camera]. - 1. (f. -a) (mest.) [lavoratore addetto al servizio e a mansioni domestiche in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) [...] camerista, domestico, (disus.) servitore, (spreg.) servo, (non com.) uomo di servizio. ‖ inserviente, maggiordomo, maître. ⇑ personale, servitù. 2. (eccles.) [titolo di membro laico o ecclesiastico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trasferta

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferta /tra'sfɛrta/ s. f. [der. di trasferire]. - 1. a. [trasferimento temporaneo di un lavoratore o di un militare per ragioni di servizio: andare, essere in t.] ≈ (burocr.) missione. b. (estens.) [...] [indennità, rimborso dovuto per tale trasferimento: farsi pagare la t.] ≈ diaria. 2. (sport.) [incontro disputato sul terreno di gara dell' avversario] ▲ Locuz. prep.: in trasferta [sul campo da gioco ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] : il t. di una categoria] ≈ paga, retribuzione. ⇓ salario, stipendio, [spec. al plur.] competenza, [spec. al plur.] spettanza. ● Espressioni: trattamento di fine rapporto [somma versata al lavoratore che cessa il servizio] ≈ liquidazione, TFR. ... Leggi Tutto

trattenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenuta s. f. [part. pass. femm. di trattenere]. - (amministr.) [somma detratta dallo stipendio del lavoratore per essere versata come imposta o contributo] ≈ ritenuta. ‖ decurtazione, deduzione, detrazione. ... Leggi Tutto

esonerare

Sinonimi e Contrari (2003)

esonerare /ezone'rare/ [dal lat. exonerare, propr. "liberare da un peso, alleggerire"] (io esónero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere libero da un obbligo, da un servizio e sim., con la prep. da del secondo [...] e. da un ufficio] ≈ destituire, dimettere, (iron.) dimissionare, (fam.) fare fuori, rimuovere, sollevare, [riferito a lavoratore subordinato] licenziare, (fam.) silurare. ↔ incaricare, investire. ■ esonerarsi v. rifl., non com. [rendersi libero da un ... Leggi Tutto

esonero

Sinonimi e Contrari (2003)

esonero /e'zɔnero/ s. m. [der. di esonerare]. - 1. [l'esonerare o l'essere esonerato da un obbligo comune, un dovere e sim.: chiedere l'e. dalle tasse] ≈ deroga, dispensa, esenzione, (non com.) franchigia, [...] , sgravio. ↔ costrizione, dovere, imposizione, obbligo, vincolo. 2. [l'esonerare da una carica, da un comando e sim.] ≈ destituzione, dimissione, rimozione, [di lavoratore subordinato] licenziamento. ↑ (fam.) siluramento. ↔ incarico, investitura. ... Leggi Tutto

capitalista

Sinonimi e Contrari (2003)

capitalista s. m. e f. [der. di capitale³, sull'es. del fr. capitaliste] (pl. m. -i). - 1. (econ.) [proprietario di capitali] ≈ finanziere, imprenditore, possidente, proprietario. ↔ nullatenente, proletario. [...] 2. (estens.) [appartenente alla classe contrapposta al proletariato] ≈ borghese. ↑ padrone, sfruttatore. ↔ lavoratore, nullatenente, proletario. 3. (scherz.) [persona abbiente] ≈ borghese, miliardario, possidente, ricco. ↔ povero. ... Leggi Tutto

lavativo

Sinonimi e Contrari (2003)

lavativo s. m. [der. di lavare]. - 1. (region., fam.) [immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ clisma, clistere, Ⓣ (med.) enteroclisi, Ⓣ (med.) enteroclisma, (ant.) serviziale. [...] 2. (f. -a) (fig.) [persona che non ha voglia di lavorare, spec. nell'ambiente militare] ≈ battifiacca, bighellone, fannullone, (non com.) lazzarone, ozioso, pelandrone, perdigiorno, poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaticato, vagabondo. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lavoratore
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel...
indipendente, lavoratore
indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. Il lavoratore i. coordina gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali