• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto del lavoro [165]
Diritto [213]
Economia [24]
Diritto civile [17]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [11]
Storia [13]
Diritto commerciale [12]
Scienze politiche [11]

Certificazione dei contratti di lavoro

Enciclopedia on line

Procedura introdotta dal d. lgs. n. 276/2003, finalizzata a ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. Mediante questa procedura le parti di un rapporto di lavoro subordinato [...] in giudizio, davanti al tribunale ordinario in funzione di giudice del lavoro, per chiedere il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato ogniqualvolta rivendichi la difformità tra il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – LAVORO SUBORDINATO – CAMERE ARBITRALI

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] . Tutti gli altri dipendenti pubblici sono assoggettati al regime del trattamento di fine servizio (TFS). Nel pubblico impiego, l’erogazione del trattamento di fine rapporto è effettuata dall’INPDAP. Voci correlate Lavoro subordinato Retribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

Controversie in materia di lavoro

Enciclopedia on line

Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di un’ n. 2, c.p.c.); c) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgano esclusivamente o prevalentemente attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – MEZZADRIA

staff leasing

Enciclopedia on line

Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] principali bersagli delle polemiche della sinistra radicale e di ampie aree della CGIL contro la crescente precarizzazione del lavoro subordinato. Essa è stata abrogata, anche in questo caso non senza polemiche da parte di Confindustria, CISL e UIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI – LAVORATORE

Rinunzie e transazioni del lavoratore

Enciclopedia on line

L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] costitutiva della sentenza. Altra conseguenza, è che il lavoratore potrebbe rendere valido in via definitiva l’atto originariamente viziato omettendo di proporre l’impugnazione entro il termine previsto dalla legge. Voci correlate Lavoro subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Contratto di inserimento

Enciclopedia on line

Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] parti, ma può essere prorogato; la sua durata minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione del rapporto che ne prolungano la durata sono il servizio militare e civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – MERCATO DEL LAVORO

Invenzioni industriali. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto del brevetto, verso corresponsione del canone o del prezzo. Voci correlate Lavoro subordinato Mansioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

Obbligo di fedeltà del lavoratore

Enciclopedia on line

In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la [...] aziendali. Voci correlate Licenziamenti individuali Diligenza. Diritto del lavoro Mansioni del lavoratore Lavoro subordinato Approfondimenti di attualità Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato di Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obbligo di fedeltà del lavoratore (5)
Mostra Tutti

Lavoro a domicilio

Enciclopedia on line

Particolare rapporto lavorativo in cui la prestazione è resa dal lavoratore presso il proprio domicilio, o nei locali di cui abbia a qualsiasi titolo la disponibilità. Nell’ordinamento italiano l’istituto [...] modificata dalla l. n. 858/1980, con la quale è stata introdotta una disciplina specifica. Il lavoro a domicilio è un rapporto di lavoro subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e di controllo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RETRIBUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro a domicilio (1)
Mostra Tutti

Lavoro in prova

Enciclopedia on line

Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e il servizio prestato si computa nell’anzianità del lavoratore. Voci correlate Lavoro subordinato Mansioni del lavoratore Licenziamenti individuali Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali