• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto [213]
Diritto del lavoro [165]
Economia [24]
Diritto civile [17]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [11]
Storia [13]
Diritto commerciale [12]
Scienze politiche [11]

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ma i loro trattamenti; cioè la necessità di estendere ad essi alcune tutele originariamente proprie del solo lavoro subordinato, e di disegnare strumenti per la loro promozione e qualificazione professionale. Questo è un tema di riflessione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] superata, specie con riferimento alla prescrizione riguardante i crediti da lavoro subordinato ed in particolare la retribuzione del lavoratore. Solitamente viene dalla dottrina dominante negata la prescrittibilità del diritto sospensivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] è delineato dall’art. 409 c.p.c. Il n. 1 riguarda i «rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di un’impresa» (sugli indici della subordinazione ex art. 2094 c.c., v. Cass., 12.1.2012, n. 248, in Foro it., 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] seguita, giorno per giorno, nel resoconto dei Taccuini di lavoro. L’elaborazione del libro fu il risultato di letture vaste ). Se gli uni considerano l’atto volitivo come illusorio e subordinato alla sfera di necessità, gli altri ne fanno una sorta ... Leggi Tutto

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di età non inferire a 50 anni e disoccupati da 12 mesi, riconoscendo a chi li assuma con contratto di lavoro subordinato, anche a termine e in somministrazione, la riduzione al 50% dei contributi a suo carico (art. 4, co. 8)33. Se l’assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] noti: il giudice, dopo aver affermato la riconducibilità di un simulato contratto a progetto alla fattispecie del lavoro subordinato, solo in chiusura e a margine della motivazione liquida, in poche battute, l’avvenuta certificazione, osservando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] e dell'affittuario per la durata dell'usufrutto e dell'affitto (art. 2558 c.c.), ed in particolare al contratto di lavoro subordinato (art. 2112 c.c.), al contratto di consorzio (art. 2160 c.c.), nonché, secondo l'art. 36 della legge sull'equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] a tempo parziale (artt. 412), il d.lgs. n. 81/2015 esordisce affermando (art. 4) che l’assunzione, nel rapporto di lavoro subordinato (anche determinato), può avvenire a tempo pieno (ai sensi dell’art. 3, d.lgs. 8.4.2003, n. 66) o a tempo parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] alla continuazione del rapporto di lavoro subordinato con l'impresa subentrante, , n. 27449; Cass., 3.2.2015, n. 1914), i dipendenti del Ministero del Lavoro (con riferimento all'indennità di amministrazione, Cass., 14.5.2014, n. 10417; Cass., 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] da contributi a carico del datore di lavoro o del lavoratore. Il welfare fiscale si risolve invece nella concessione di agevolazioni sotto forma di deduzioni o di detrazioni d’imposta subordinate alla stipulazione di assicurazioni individuali o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali